ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] in parte anche dalla mistica medievale.
Bibl.: G. Fratini, Storia della basilica e del convento diSanFrancesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato diMaestro Antonio da Pisa, edito per la prima volta dal codice originale; R. Bruck, Der ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] di S. Francesco in Assisi, rivelandosi subito maestrodi valore, sia nelle esecuzioni di musica antica sia in quelle di che lo cantò per la prima volta il 4 ottobre (festa disanFrancesco) in Assisi. Il B. fu anche eccellente organista ed ebbe ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] maestro lodigiano e abbia studiato almeno in una delle citate università.
L'A. prese parte attiva alla vita pubblica di come procuratore a sopraintendere alla fabbrica della chiesa diSanFrancesco del Prato e dell'annesso convento. Nel novembre ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] di Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di Malatesta dei Malatesti di l'interessante attestazione di un commercio librario fra notai e maestridi scuola locali, è stentarono in seguito a sanare.
La redazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] fratello Francesco l'assegnazione di un nuovo maestro nella persona di Pietro Angeli da Barga, il più noto fratello di Antonio e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite o restaurate per volere dei ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Il domenicano Francesco Pipino, autore di un Chronicon risalente di Galeno accompagnata dal commento di 'Alī ibn Ridwān; anche gli allievi di Galeno avevano lasciato un ricordo del maestro cura di J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego 1996 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] strade maestre dell' Francesco); I. Walter, La presentazione di Gesù al tempio di A. M. Saggio di lettura storico-antropologica, in M., a cura di pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , Francesco Maria Pepe, e compì i primi studi di matematica e filosofia sotto la guida di " feste, il linguaggio dei maestri deve sapersi avvicinare alla . Ruggieri, V. C. Studio storico-critico, Rocca San Casciano 1903; M. Romano, Ricerche su V. C ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Cesarini, Caprinica, Pisciano, Ciciliano e San Vito a Domenico Massimo, mentre perdurava e da Francesco Rao, avvocato fiscale. Comunque sembra di poter affermare che di Malta e qui, onorato dal gran maestro Ugo de Verdala, fu prodigo di consigli e di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] dunque un validissimo maestro che gli permise di fare un apprendistato di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San 105). Morì a Roma il 29 ott. 1740.
Mauro, figlio diFrancesco, nacque a Roma il 2 genn. 1701. Sua prima opera fu ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...