EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di loro e con le fonti, in Scritti vari di filologia, Roma 1901, pp. 37-59; Le Croniche di Viterbo scritte da frate Francesco d'Andrea, in Arch. della Soc. romana di " (D. Provenzal, Un educatore e un maestro, in In memoria di P. E., s. l. 1931, p ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di quell'anno nella "quadra quarta diSandi S. Francesco (Panazza, 1963, p. 986). Nel 1535, rientrato a Crema, il pittore collauda una tavola di pp. 329-345; G. Morelli, Le opere dei maestri ital. nelle Galleriedi Monaco,Dresda e Berlino, Bologna 1886 ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] Bologna dove ebbe come maestri il fisico Francesco Maria Zanotti, che tentava di conciliare la dottrina tra cui: Delle lodi di Santa Caterina Svezzese, Brescia 1738, Orazione in onore diSan Tommaso d’Aquino, in Miscellanea di varie operette, I, ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] bottega di Palma alla sua morte e destinato a Francesco Querini 1530 il suo nome fu registrato nelle liste dei maestri dell’arte (E. Favaro, L’arte dei pittori Morì senza figli a Venezia, nella contrada diSan Marcuola, «amalà longamente» (Ludwig, ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] fato el presepio che è soto la ancona diSan Sebastian in Domo, et posto in dito loco citano con più insistenza come maestri del Begarelli. La lettura 339-41; C. Malmusi, Descrizione della chiesa di S. Francescodi Modena, Modena 1829, pp. 19-24; G ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] spedizione in Eritrea dei generale A. Asinari diSan Marzano come corrispondente del giornale Roma e colonizzazione europea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. Gribaudi, Un maestrodi vita coloniale: il capitano U. F., in Riv. geogr. ital., XXXV ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] il Maestro» San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose di queste opere, per lo più oggi conservate nel Palazzo ducale di Sassuolo, e ha causato la quasi totale perdita delle Stimmate di s. Francesco, già in S. Francesco. Di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] rivali, su poesia del conte Francesco Pimbiolo degli Engelfreddi, che i conte diSan Romano, per farlo esonerare dalle tasse nell'eventualità di una sua . Valdrighi, F. A. maestrodi cappella di Federico Gugliemo II re di Prussia (1790-91-92), Modena ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Francescodi Simone seguì un periodo nella bottega di M. Maini, artista fiesolano oggi pressoché sconosciuto e autore di molte cose nel castello diSan Martino et in altri anco ... dell'architettura e fu maestro del Magone, scarpellino et architetto" ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] età avanzata, la designazione ad ambasciatore presso il sultano di Costantinopoli; invece nel 1521, forse per un ritorno di nostalgia, rinnovò il tentativo già fatto dieci anni prima di ottenere l'abbazia diSan Graziano in Arona, sua città natale, e ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...