CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] II. Da questo il C. ottenne la carica dimaestro della casa granducale, che esercitò sino al 1616. ital. nelle Indie Orientali, Livorno 1875, pp. 370-372; P. Amat diSan Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma 1882, pp. 362-366, 703 s ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno diSan Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] sottoscrive, insieme con Francesco da Faenza, gli affreschi della volta dell'antica abside della chiesa diSan Zaccaria, con I in Bollett. d'arte, XXXV(1950), p. 289; R. Longhi, Il Maestrodi Pratovecchio, in Paragone, III (1952), n. 35, pp. 10 ss.; M ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] in contra' SanFrancesco Vecchio - rimangono elementi nel cortile, nella scala, il portone sulla strada a conci di bugnato - e per ottenere "valevole mezzo di pratico maestro che loro additasse li sodi principii di architettura", i Riformatori dello ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di riproduzioni di opere di grandi maestri incise da Pietro Bonato, dovuti al lavoro didi "disegno pittorico" al posto di Luigi Agricola; come concorrenti aveva Francesco per servire alla storia della Romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, p. 428; ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] parte a dipinti oggi perduti, tra cui un «ritratto diFrancesco Poggi», il poeta lucchese che aveva a sua volta composto La tesi che Paolini sia stato pittore di natura morta perché maestrodi un generista di primissimo piano come Simone del Tintore ( ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e diFrancesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] di Londra, e nel 1377 una Madonna col Bambino ora in San Giovanni di e ai dipinti diFrancesco Traini, Pisa 1846, pp. 99 ss.; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Paris 1956, p. 3; P. Torriti, Il Maestrodi S. Maria di Castello, Genova 1956, p. 22; P. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] di Didimo Alessandrino) del Commentarii in Epistolas s. Pauli disan Girolamo della Biblioteca di realizzato per le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 Bartolomeo, Gherardo e Monte di Giovanni, in Maestri e botteghe. Pittura a ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ad esempio, nella pur suggestiva tomba Marsaglia nel cimitero diSan Remo (1899), ove lo scenografico schema compositivo ( un suo nuovo, vivo interesse per la musica, che studiò con i maestri G. Cravero e V. Veneziani, ed alla quale si applicò a ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] maestro del D., Sebastiano Ricci.
Per realizzare un "magnifico apparato per la chiesa diSandi s. Francesco (1727) in S. Rocco a Belluno, chiaramente debitrice del prototipo di Sebastiano Ricci a Praga.
È proprio con opere di questo primo periodo di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] luogotenente G. Ponza diSan Martino.
Nel periodo in cui ricoprì l'incarico di consigliere della Istruzione pubblica a Roma, Palermo 1984, pp. 13, 22, 48 s.; Francesco De Sanctis un secolo dopo, a cura di A. Marinari, I, Roma-Bari 1985, pp. 123, 320; ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...