CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , assunto come cameriere segreto e poi maestrodi Camera pontificio.
L'antico mecenate, lo difendere il maestro presso il papa, ad esempio riferendogli sulla Risposta a Francesco Ingoli. Ma ad esempio con l'arcidiacono diSan verino. A Fabriano poté ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] Pantheon degli Italiani del Foppone diSan Michele, uno splendido edificio qualche modifica rispetto al disegno approntato dal maestro nel 1820 (G. Voghera, Illustrazione dell dell'imperatore Francesco I.
1829-33. Milano: soprintende ai lavori di G. ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] maestridi quel tempo. Ma fu interrotto questo studio da suo padre che per consiglio didi Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSan Paolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione diFrancescoDi ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] come "don Lorenzo che sta in San Bartolo del Corso" (Frosinini, in pp. 748-759; P.P. Donati, Il maestrodi Bibbiena: tra L. M. e Alvaro Pirez, più Assisi. Il Tesoro della basilica di S. Francesco (catal.), a cura di G. Morello, Milano 1999, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Hannover, dove fu maestrodi cappella. Lì nacquero, nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] fu visitata dall'imperatore Francesco I. L'alto costo di alcune edizioni e l officina venne più tardi ceduta e trasferita a San Vito al Tagliamento.
Il decennio 1820-30 del maestrodi Parma a un'editoria commerciale; tuttavia il corpo dei caratteri di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio diFrancesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] di incontri con i pittori fiorentini contemporanei, fra i quali i più congeniali a lui furono F. Furini e Giovanni da San , o gli Apparati per le esequie diFrancesco de' Medici (ibid., nn. 36 maestrodi disegno per il delfino (i Giochi di carte ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] disan Michele arcangelo, e altri nove, tra santi e sante» (anonima nota seicentesca in Fossaluzza, 2000, p. 38), sono rimasti tre scomparti, montati a trittico, con la Dormitio Virginis, S. Francesco assegnata alla mano di un maestrodi cultura più ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] completo è ricordata nel censimento della parrocchia diSan Giovanni a Rialto, dove si era trasferita quanto sia durata la formazione di Giambattista presso Francesco; in ogni caso non delle opere pubbliche de’ veneziani maestri. Libri V, Venezia 1771, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] di Siena e un gruppo raffigurante l'Annunciazione (Pinacoteca di Siena), derivante dall'Annunciazione di Iacopo della Quercia nella collegiata diSandi S. FrancescoMaestridi legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal.), Firenze 1987, p. 161 (rec. di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...