BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] maestrodi prospettiva all'Accademia con un modesto stipendio e con l'aiuto didi interi quartieri del centro storico della città.
Il B., accanto ad Antonio Canal e a Francesco of European Paintings, Fine Arts Gallery, San Diego 1947, p. 68; G. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] diFrancescodi Marco Datini, in cui il Cole (1967) gli attribuisce il Viridario in una sala al pian terreno e la lunetta col Cristo benedicente sulla porta dell'ufficio, immagine questa riferita dal Boskovits (1975, su parere di Zeri) al Maestrodi ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] . Nei registri dell’Archivio dell’Opera del duomo, un «Giovan Francescodimaestro Battista di Jacopo» viene battezzato l’11 marzo 1494, data che potrebbe convenire con gli estremi di vita del pittore (Registri Battesimali, anno 1494 stile comune, c ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di comunicazione con Milano. Cristoforo Ghilini, un maestro delle Entrate del duca, aveva avuto l'incarico di a Milano, nelle nobili famiglie Castiglioni, San Severino e Visconti. I feudi del di S. Francesco, dove rimasero, insieme con quelle di ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] un ruolo determinante nella commissione al maestrodi opere architettoniche (Benelli, 2004, p diFrancescodi Giorgio per il monastero di Santa Chiara in Urbino, in Annali di architettura, X-XI (1998-1999), pp. 22-42; A. Ippoliti, Il complesso diSan ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria diSan Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Ravizza (Rapicio), che fu maestro comunale a Bergamo dal 1508 al 1523; nel 1531 iniziò gli studi all'Università di Padova, dove rimase per sei anni attendendo ai corsi di arti e medicina e frequentando anche le lezioni diFrancesco Bonafede, medico e ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in casa dell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale diSan Paolo del Brasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di 82; M. Pisani, Architetture di M. P.: le opere maestre, Roma 2004; P. Nicoloso ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] di Venezia, ed è accettabile l'ipotesi (Muraro, 1966)che ricerca in Iacometto, pittore ai suoi tempi famoso, il possibile maestrodiSan Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congr. internaz. di santi della chiesa di S. Francesco a Pirano e ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] indirizzato dallo stesso König a un maestro più affermato, F.N. Streicher. Rigin, ch'egli aveva conosciuto e sposato a San Pietroburgo. Meno di due mesi dopo, l'11 febb. 1830 di paesaggio, di marine e di battaglie, imitando la maniera diFrancesco ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] commissione - si avverte ancora un impegno diretto dal maestro è la tavola, con predella, rappresentante S. Vincenzo e l'anno dopo Francesca. Morta di parto Costanza, il B. sposò nel 1488 Antonia di ser Paolo Paoli, vedova, da San Gimignano. Da lei ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...