CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] la strada tracciata da Pizzetti: ma del maestro (e se ne avvide quasi subito la di R. Tagore (1917); Tre Fioretti di Santo Francescodi A. Gide, 1934); 2Rondes (di A. Gide, 1934); 3Poèmes de la Pléiade (1934); La Ermita de San Simon (1934); Lauda di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] maestrodi guerra", e dichiarava inoltre che l'H. era, come ogni rappresentante della razza inglese, di Jean Froissart, Francesco Petrarca e forse di Viterbo e Montefiascone; si diresse poi verso San Miniato (novembre 1369) cercando successivamente di ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] di Londra, al, teatro Imperiale di Odessa, al teatro dell'Opera dìSan Francisco, al teatro Sarah Bernhardt di calabrese: "Francesco Cilea tenne dietro 425, 433; F. Sassanelli, F. C. maestrodi musica, di virtù, di vita, Milano 1966; T. D'Amico, F ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , cantore della matrice diSan Vito. Grazie all'interessamento di un altro parente, maestrodi cappella del marchese Rocco Stella (1715), del principe Nicola di Sannicandro e della chiesa di (Bologna 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce 1738 ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] positivo’.
È soprattutto Noche oscura disan Giovanni della Croce il punto di riferimento, sia pur vissuto a maestri italiani del Novecento: F. D. e Francesco Pennisi, a cura di G. Moroni, Ancona 2002 (raccoglie: R. Favaro, F. D.: il percorso di un ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] nel 1760 e collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G. realizzò anche il 23, 59-63; G. Fiocco, Aggiunte diFrancesco Maria Tassis alla guida di Venezia di A.M. Zanetti, in Riv. della città di Venezia, VI (1927), pp. 142, ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] chiesa abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese).
Al primo anni fa decorava la chiesa di S. Maria la Nova a Montecelio insieme con i SS. Francesco e Antonio e S. di genere, di imitazione (per i disegni eseguiti nella maniera di antichi maestri ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Scaravelli mise in contatto Corelli con Arturo Melocchi, maestrodi canto nel Conservatorio di Pesaro, inventore del ‘metodo Melocchi’, appreso al Metropolitan l’opera diFrancesco Cilea mancava dal 1907), di cui nel 1959 al San Carlo aveva dato ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] per aver prestato assistenza legale a Francesco da Fogliano nella lite che lo opponeva a Tedisio Fieschi per la nomina a vescovo di Reggio; nel 1292 risulta proprietario di un fondo in località San Marino, nelle vicinanze di Bologna.
Il G. si spense ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] (1948) sulle affinità di stile e di gusto fra la Croce diSan Gimignano e la scena A XIIIth Century Crucifixion in the Uffizi and the Maestro del S. Francesco Bardi, Edinburgh 1958; G. Giustini, Una Madonna di C. di M. a S. Maria Maggiore a Firenze, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...