CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] quale, presentato da una lettera diFrancesco Maria Riccioni scritta a "Rossaw" al posto dimaestrodi cappella del duomo di Milano, vacante per le dimissioni di G.B a nome del duca diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di 7.000 scudi. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] scienze, lettere ed arti di Modena alla memoria diFrancesco IV, Modena 1846, I di essere andato contro l'opinione del maestro. il C. si ritrattò (p. 453, aggiunta II alla nota 119), ma, dopo la scoperta del ripostiglio di Fiesole e di quello diSan ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] commissionata al suo maestro, da Francesco Bassani, zio dello stesso Piazzetta, una pala d’altare per la chiesa di S. Marziale privato (catal.), a cura di E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G.B. P. (catal ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] zio Francescodi Savoia, altro fratello di Amedeo IX, priore dell'ospizio di Monte Giove (l'odierno, Gran San Bernardo), di cui potuto mettere d'accordo le parti, tanto più che il maestrodi corte del duca, Arrighino Valperga, si era impegnato a ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] divenuto nel 1688 vescovo di Piacenza, lo nominò suo maestrodi casa. Nel 1689 prese e aumentò verso l'A. l'ostilità diFrancesco Farnese, sempre più timoroso che si svelasse malattia, e fu sepolto nella chiesa diSan Lazzaro.
Fonti e Bibl.: I fondi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di Pisa, il conte Orso d'Elci, consigliere di Stato, il marchese Fabrizio Colloredo, maestrodi solo nel 1660, a seguito di una loro riconciliazione, nacque il secondogenito Francesco Maria.
Il legame che l'ufficio diSanitàdi Firenze organizzando l ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] G., legate al problema centrale del rapporto con Giotto, il suo maestro.
Cennino Cennini (1390 circa) afferma che il G. "fu il Crocifisso di Monte San Quirico presso Lucca e alcuni affreschi a Firenze: la Vergine del Parto in S. Francescodi Paola (da ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e diFrancesco Ruffini lo [...] studi l'A. si poneva nel filone di ricerche caro al suo maestro Patetta; ma egli arricchiva il gusto per -208. Giudice delle appellazioni e delle nullità presso la Repubblica diSan Marino dal 1956, fece parte del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] F., architetto "colto" della cerchia di Wagner, avviò la collaborazione con il maestro nei mesi in cui questi preparava Esposizione di Parigi. Nel 1902 divenne consulente privato dell'erede al trono Francesco Ferdinando per i problemi di architettura ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] di Pellio; suo nonno Ercole era un lapicida di Lanzo e sua zia Lucia Ferrata era moglie di Prassedilio Castellazzi, maestrodi muro (Cavarocchi, 1976, p. 1 n. 1). Didi gran favore d'un padre della Congregazione dell'oratorio diSan da Francesco a ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...