FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] il maestrodi casa Gabriello Foschetto e altri cinque servitori. A nulla valsero le preghiere del F. e di altri più
C. Robertson
Bibl.: A. Ronchini, Francesco e Simone Moschini, in Atti e mem. delle R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Francesco, Andrea, Giovanni Maria. La madre, nata a Terni, è indicata nell’atto di battesimo del figlio come «casalinga con diploma dimaestra stato negato. Abitò fino al 1979 a Riva San Vitale sul lago di Lugano, poi a Pura nell’entroterra luganese, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] che Cristoforo Landino esercitava come maestrodi scuola e poeta. Non ci 52-54, 56-59; II, 37-38); tre (a Francescodi ser Barone) dal Magl. VIII, s. IV, VIII, ff. , La cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 268, 603 ss ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] nozze, il 4 gennaio 1687, il padre Francesco, oriundo di Cabriolo (presso Borgo San Donnino, oggi Fidenza), era stato associato dal , Hubert Robert, che possedeva almeno 25 opere del maestro ed era da questi considerato il miglior allievo.
Fonti ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di solidarietà, e morto poi a Buchenwald nel 1945). Il docente di italiano, Francesco e soprattutto delle lezioni di Roberto Longhi (cfr. Un vero maestro, in Di là dal cuore, in la stesura di Un concerto, leggendogli via via le pagine diSan Silvano, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] gli si ribella in nome della propria mentalità borghese e provinciale: "Maestrodi musica... in una scuoletta... Chi lo saprà... Nemmeno lasciarmi quel po' di decoro che m'ero creata qui". E c'è, nella commedia, una diffusa e sospesa inquietudine ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio diFrancesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] il processo di canonizzazione di quel francescano, ed l'imprimatur, già concesso dal maestro del Sacro Palazzo, al trattato . 281-315; L. Narducci, Notizie istoriche della Biblioteca comunale diSan Daniele del Friuli, Venezia 1875, pp. 13 ss., 18 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , raggiungendo il 24 giugno l'isola diSan Juan de Porto Rico. Il C. poi alla congiura dimaestro Bernal; conobbe l'umiliazione di vedere il padre del padre dal convento di S. Francescodi Valladolid a quello di Las Cuevas di Siviglia. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] il C. era già riconosciuto maestro nel campo della grande statuaria, e in grado di affermarsi con successo accanto al altar maggiore di S. Tomà. Sono invece opere tarde, ma sicuramente autografe, le statue marmoree di S. Francesco e di S. Antonio ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] alla corte medicea. Conobbe il granduca Francesco, don Giovanni e il maestrodi corte Ostilio Ricci il quale, oltre che D. Lotti, Argomenti, in Boll. dell'Acc. degli Eureleti della città diSan Miniato, XXXVI (1964), pp. 13-40; M. D. Batalla, Cigoli ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...