GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Gerolamo e di S. Francesco, che sicuramente alludono all'esperienza didi S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e dimaestro fabrianese.
Il soggiorno fiorentino di G., oltre che dalla creazione di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] e altri si mossero subito in difesa del maestrodi Ancona; si giunse alla rissa (Forma 1, 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel matte diSan Vito: tredici sculture realizzate con altrettante pietre diSan Vito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] partigiano di orientamento comunista, la revoca della condanna a morte di un maestro fascista sciolse la Comunità studentesca diSan Trovaso, il centro Carlo Borromeo (di cui assunse il motto episcopale, "Humilitas") e s. Francescodi Sales. Accanto ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Michele arcangelo che scaccia Lucifero per l'abate Zola, maestrodi cerimonia del cardinale Francesco Pignatelli (De Dominici, p. 695) e dipinse . Nel settembre 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto il suo ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] scuola di teatro entro l’Università patavina, maestrodi sblocco corporeo e di azioni fisiche al festoso allestimento in piazza San Marco il 29 gennaio 2009 di Giorgio Bertani, così come, per i tipi di Gabriele Mazzotta, D. Fo - V. Franceschi ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] francescano, al pari di Luca: un semplice frate Ambrogio, e maestro in teologia, invece, Ginepro, che fu anche guardiano del convento di S. Francesco apre con la dedica a Marco Sanuto, seguita da un epigramma di Fa. Pompili indirizzato al lettore, ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] poi avrebbe aiutato nelle sue ricerche alchimistiche il gran maestro dell'Ordine, Pinto d'Alfonseca, trasferendosi in seguito salvo, e un curioso tipo di frate cappuccino, il padre Francesco Giuseppe da San Maurizio, al secolo Giacinto Antonio ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] fu suo maestro Giovanni (Nicoletti) da Imola, professore di diritto diSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di dove si prospettavano altri scontri con Francesco Sforza. Per iniziativa sua fu ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] incertezza fra il maestro e la scuola, la Madonna e s. Francesco della parrocchiale di Brea de Aragón (1942), pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, XXII (1949 ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, attraverso Valverde e il suo maestro, risale dunque anche in Ginori Conti, L'apparato per le nozze diFrancesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...