PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a SanFrancesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] di Genova.
Si laureò in legge nel 1854, ma praticò l’avvocatura solo per breve tempo. Consigliere e poi sindaco diSanFrancesco e il deputato provinciale Giovanni Maurizio, maestrodi Podestà all’Università di Genova. Subito dopo l’elezione, avvenuta ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] giorni dopo, il 25 febbraio 1448, i due maestri comparivano nuovamente insieme ad Assisi, dove stipularono un contratto per l'esecuzione di trentadue sedili per la nuova libreria del convento diSanFrancesco (Cenci, 1974-1976, I, p. 587), la cui ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] le commissioni marchigiane ricevute, invece, forse grazie al maestro, si colloca la tela raffigurante l’Ultima Cena, (p. 170). Secondo Orlandi (1704) fu sepolto nella chiesa perugina diSanFrancesco al Prato.
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Le vite de ...
Leggi Tutto
BRAZOLO MILIZIA, Paolo
Cesare De Michelis
Nato a Padova il 16 ott. 1709 dal conte Pietro e da Eleonora Grompo, ricevette un'educazione ricca e varia. Iniziato agli studi letterari dal gesuita Sanseverini, [...] a Roma ed a Firenze; suo compagno di viaggi fu il conte di Tarocca, gran maestro dell'imperatore Carlo VI, che si affezionò del B. che contiene tra l'altro il Discorso in onore diSanFrancescodi Sales, una Nota dei conti dal 1759 al 1761 e il suo ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] in parte anche dalla mistica medievale.
Bibl.: G. Fratini, Storia della basilica e del convento diSanFrancesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato diMaestro Antonio da Pisa, edito per la prima volta dal codice originale; R. Bruck, Der ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] di S. Francesco in Assisi, rivelandosi subito maestrodi valore, sia nelle esecuzioni di musica antica sia in quelle di che lo cantò per la prima volta il 4 ottobre (festa disanFrancesco) in Assisi. Il B. fu anche eccellente organista ed ebbe ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] di Giovanni di Bonino, in Il Maestrodi Figline, un pittore del Trecento, cat. (Figline Valdarno 1980-1981), Firenze 1980, pp. 23-27.
Fra Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica diSanFrancesco e di altri Santuari di Assisi, a cura di ...
Leggi Tutto
ANTINI (già Gainfassi), Ludovico
Roberto Abbondanza
Parmense della vicinia di S. Cristina, figlio di Guido, vissuto fra la prima e la seconda metà del XV secolo, godette di buona fama tra gli appartenenti [...] maestro lodigiano e abbia studiato almeno in una delle citate università.
L'A. prese parte attiva alla vita pubblica di come procuratore a sopraintendere alla fabbrica della chiesa diSanFrancesco del Prato e dell'annesso convento. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] di Sisto IV, formano ritmi di linee frementi; e questi nei suoi dipinti il maestrodi Innocenzo VIII (1492-98, Roma, SanFrancesco Sforza, duca di Milano (non eseguito), progetti per la facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, per la sacrestia di ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] che perfino dallo schizzo con il SanFrancesco che padre Resta trasse dal quadro diSan Pietro in Montorio risulta che Michelangelo, mortuis (1506), di Giovanni Antonio Sulpizio detto il Verolano, l’umanista che era stato maestrodi retorica latina ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...