AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] maestro Agostino dimaestro Rosso e con maestro Cecco dimaestroSan Savino (sua distruzione); 15) La Coronazione (di Ludovico il Bavaro, avvenuta nel duomo di , La chiesa di S. Francescodi Siena e i Piccolomini, in Bullett. senese di storia patria, I ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] a svolgere, i raggiungimenti del maestrodi cui si limitò a ricalcare Francesco stigmatizzato del Museo di Udine, ecc.), l'A. trova la sua più genuina via di , di architettura e di scultura.
Bibl.: R. Zotti, P. A. Pittore del sec. XVI, San Vito ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario di Isabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] Francesco I e gli alleati dei Francesi. Senonché le lettere di corrispondenza con la duchessa di Urbino mancano didi una avventura amorosa che il mantovano indirizza a un maestrodi sulla fortunata campagna di Filippo II a San Quintino e sulla ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1741. Iniziò gli studi sotto la guida di S. Rinaldini, cantore della cappella papale, in particolare per quanto riguarda il canto, il contrappunto e l'accompagnamento organistico. Divenne [...] della nomina di N. Zingarelli a direttore del conservatorio di musica di Napoli, lo J. gli successe nella carica dimaestrodi cappella in cui biblioteca è tuttora conservata tra Münster e San Pietroburgo. Fra le composizioni manoscritte - perlopiù ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] maestrodi G. B. Langetti, non trovò grande favore a Venezia, dove non si trovano sue opere di chiesa dei gesuiti; un S. Francescodi Paola per la chiesa di S. Rocco, e un S. , nato il 6 genn. 1706 a Borgo San Donnino da un altro Grisante "zio od avo ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] allievo del conservatorio, episodio in cui fu attribuita al B. una responsabilità maggiore di quella realmente avuta. Dal febbraio 1837 in poi fu maestro della Cappella Giulia a San Pietro in Vaticano. Il B. fu anche accademico delle Filarmoniche ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] Francesco Turini, allora organista nel duomo di Brescia. L’8 ottobre 1648 fu nominato dal consiglio comunale dimaestrodi musica e didi Santa Maria Maggiore a Bergamo dopo Legrenzi, in Giovanni Legrenzi e la Cappella Ducale diSan Marco, a cura di ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] contemporanei, riferendosi piuttosto ai suggestivi esempi di taluni antichi maestri, come Francesco Guardi e il Magnasco. Il personale alla Galleria G. Petit di Parigi. Nel 1915, all'Esposizione mondiale diSan Francisco, ottenne una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Angelo, Gioacchino. – Compositore italiano (Palermo 1899 - Roma 1971). Singolare e poliedrica figura di compositore, direttore d’orchestra, autore di colonne sonore e musica di scena, A. [...] che lo volle come collaboratore e spesso quale maestro sostituto. Fu nel solco del grande verismo musicale con Frate Sole a un’ispirata trasposizione teatrale del messaggio disanFrancesco (che si compendia nel tessuto lirico del Cantico delle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la vecchia ipotesi di Luca Beltrami in favore di Franchino Gaffurio, maestrodi cappella del Duomo di Milano, è dopotutto mey testatoris» all’altare della Concezione nella chiesa diSanFrancesco a Milano, lasciando ai confratelli quattro tappeti «pro ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...