FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] di un'esperienza precedente portarono il F. ad occupare un posto privilegiato accanto al maestro decorare la terza cappella a sinistra di S. Francesco a Ripa (incarico che non si Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] di una ripresa del canto gregoriano. Il maestro Perosi, da lui molto stimato, ne assecondò gli orientamenti, con la composizione di per il cui imperatore, Francesco Giuseppe, Pio X anche Scritti inediti diSan P. X, I-II, a cura di A. Sartoretto - ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] pieghe nel vasto panneggiamento) della Madonna di Cimabue pervenuta al Louvre dalla chiesa di S. Francesco a Pisa; d'altra parte, anche perché di anni già inoltrati nella carriera del maestro (D. era attivo da non meno di sette anni), l'opera sembra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] delle origini, come quattro poemetti inediti disan Paolino da Nola, e il testo Antonio Magliabechi, Anton Francesco Marmi (1665-1736), Anton Francesco Gori (1691-1757), Giuseppe Agostino Orsi (1692-1761), maestrodi Mamachi in S. Marco a Firenze ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] alla sua villa suburbana di Villa dell'Olmo, sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione diSan Pietro in Casale, gioco dialettico delle opinioni divergenti espresse dai maestridi agronomia scaturisce nel C. un insegnamento positivo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] bene", mentre il veneto è anche maestro "nel dispor delle forme" - e Pasini nello stesso anno, da Francesco l'Imperadore nel 1559, dagli eredi del e infine, secondo il Cicogna, la Vita disan Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, 1556 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Francesco Maria Mannucci, nella vana speranza di vedersi formato un allievo degno del maestro (dopo lunga vacanza del ruolo, nel 1712 Mannucci divenne in effetti maestrodi , 1993, pp. 196-198) e SanFrancesco (non datato, ma ascrivibile a tale ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] con gli studi diFrancesco da Volterra per 1942, pp. 163-202; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... ticinesi..., VI, Lugano 1957, p. 227 A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] sala capitolare e nel chiostro di S. Francesco a Siena, questi ultimi riemersi San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi e ricerche", 7), Firenze 1991, pp. 31-43; E. Castelnuovo, Famusissimo et singularissimo maestro, in A. L. Il Buon Governo, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] parla in una lettera al maestro e compagno Pietro Cenninì tipografia diSan Iacopo a Ripoli, dove lavorò fino al 1480, come si può desumere dal Giornale di spese di copista di codici destinati in particolare alle biblioteche diFrancesco Sassetti e di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...