Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Farinelli, Il maestrodi ogni difficoltà, pp. 47-52; M. Foschi, S. Venturi, Un paesaggio di pensieri, pp d’oro diSan Marco, nonché di al-Mahdī (775-785 d.C.) sotto la guida diFrancesco Gabrieli, nell’età giovanile (1945-55) proseguì i suoi studi di ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] " secondo Francesco Tonina, agente mantovano. Non lo sospettava affatto di minacciare la sua autorità o di intervenire negli affari per il tramite di potenze straniere. Aveva d'altronde detto di volere "un segretario e non un maestrodi palazzo".
I ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] garzone per dipingere gli edifici processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in poi il da Maiano figura Francescodi Giovanni, detto Francione, legnaiuolo e intarsiatore, che operava anche come architetto e ingegnere militare. Fu maestro ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di tempo, era amplissima e regolamentata per contratto la collaborazione di una numerosa schiera di aiuti di bottega e dimaestriSan Benedetto Po (Signorini), fornita di sicura attestazione è invece la medaglia di Il busto diFrancesco Gonzaga… di G.C ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] 350 n.) e il generale della Compagnia di Gesù Francesco Borgia. La comitiva era a Torino il nel 1583, il quale era stato maestro del B. all'epoca del suo Vita e cultura a Mondovìnell'età delvescovo Michele Ghislieri(san Pio V), Torino 1967, pp. 26-29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] previde morte al principe di Scalea, Francesco Spinelli, e questi disan Giorgio, protettore di Ferrara. Il soggetto rappresentatovi (la deroga a dura legge da parte di princeps, che piacque alla censura. Il maestro del Sacro Palazzo la disse «degna ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] un maestro che mi spiegasse come funzionava. Ressi solo per tre lezioni. Non perché non fosse un bravo maestro, ; Id., Gesù, SanFrancesco, Totò. La nebulosa della comunicazione, Milano 2004; L. Dalla - M. Alemanno, Gli occhi di L., Milano 2008; ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] di s. Paolo, con prefazione e commento di P. Quesnel (Lettere disan Paolo tradotte). Nel 1792 conobbe Benedetto Solari, vescovo di Noli, di 1820 scrisse un Saggio di osservazioni sulla Chiave dell'Apocalisse esposta da Francesco Ricardi (inedito, in ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] diFrancesco Solimena, anch'essa sollecitata in quel momento da Firenze ("trovandosi questa mattina sul finire del disteso della consaputa Vita"), comunica a Orazio Solimena, nipote dei maestro, di pitture ... della Scodella diSan Giovanni in Fonte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] di figure di riformatori che hanno attraversato la storia culturale a metà tra filosofia, politica e religione: sanFrancesco schematismo pedagogico o psicologico, Capitini descrive la figura del maestro come colui che si pone in aperta polemica con ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...