GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] ciclo neotestamentario nella collegiata diSan Gimignano, interrotto a causa della morte del maestro nel 1381, in , Firenze 1875, p. 143; E. Baroni, Gli affreschi della chiesa di S. Francesco in Asciano, in Rassegna d'arte senese, II (1906), pp. 14 ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] riinane, fra i numerosi "apparatori di chiese e palazzi senesi" che fecero contorno e seguito a Francescodi Giorgio Martini, uno fra i corte di papa Leone X che lo elesse "maestro ed operaio del modello di legname della nuova chiesa diSan Pietro" ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] Si ricordano, in particolare, Il viale diSan Rossore del 1890 circa e Barche in di tocco del maestro, costituiscono un corpus di interesse per abilità di segno ed efficacia della visione (Winspeare, p. 92).
Venuto a mancare nel 1922 Francesco ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] di bronzo dorato e ornati di fogliame d'argento, su disegno di Giuseppe Valadier. Di Giuseppe si conserva pure nella basilica di S. Francesco intorno alla traslazione e al culto delle reliquie diSan Romualdo in Fabriano, Fabriano 1881 (per Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] lega anche il quadro della Galleria Querini Stampali di Venezia con Bacco, buffone e ragazza, forse identificabile con il Concerto di buffoni ricordato nel 1708 nella collezione diFrancesco Querini a San Marziale: vi si riscontra uno stile che, sia ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] la cura diFrancesco du Quesnoy, detto volgarmente il Fiamengo [(]. Innocenzio sotto la guida di sì gran maestro fece progressi doti di scultore, stuccatore e cesellatore.
Terminati i tumulti, Fanzago propose al M. di recarsi in Calabria, a Serra San ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] non si ha notizia di periodi trascorsi a Bologna a diretto contatto col maestro emiliano. Di forte sapore guercinesco sono figlia di Giovanni Francesco, tesoriere del principe Tommaso, dalla quale ebbe tre figlie; nominato priore della Compagnia di S. ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] della battaglia diSan Marcello detta della Gavinana, esposta alla Promotrice (tratta dall'Assedio di Firenze della proposta del direttore generale della Real Accademia, maestro assistente alla cattedra di pittura, attività che svolse fino al 1865, ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] artistica di I., bensì anche influssi della pittura folignate e di pittori come il Maestrodi S. Verecondo e il Maestrodi Fossato il Seppellimento di s. Sebastiano sulle pareti della cappella Panfili nel chiostro cimiteriale diSan Secondo presso ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] 1779) e secondo Moschini (1924) divenne maestro d’intaglio presso l’ospizio diSan Michele a Ripa. La prima opera che Stato Ecclesiastico del 1755, di due Vedute di S. Pietro da Francesco Pannini, del 1764-65, e di una tavola intitolata Metodo ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...