GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] maestro.
Della sua attività messinese, oltre alle notizie riferite dalle fonti, sono varie le testimonianze indirette ricavate dagli inventari diSan Giuseppe ed angeli che passano colla barca" e "Figure di con l'abito di S. Francesco" (Susinno). Dopo ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] di assegnare al maestro anche la fattura di quest'interno, il quale peraltro risultava ultimato nel 1699, ovvero nello stesso giro d'anni di S. Paolo (Antonini, 1993).
Meno ignoto è il percorso seguito da Francesco nel quarto diSan Giovanni ( ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] per la chiesa di S. Francesco a Pontremoli, dove maestro si collocano le tele del Compianto della Madonna sul corpo didi S. Romano e oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, debole citazione dal S. Vincenzo di F. Solimena all'Ermitage diSan ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] di scultura e restauro all'Accademia di Belle Arti di Napoli, Antonio otteneva l'incarico di restauratore e sostituto del maestrodi a un gruppo in marmo di G. C., Napoli 1848; SanFrancesco d'Assisi, statua in marmo di G. C., in Poliorama pittoresco ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] alle opere di molti giovani e rimproverata a Pagni dal vecchio maestro Fattori (Dini boschi di pini e battute di caccia, molti altri artisti (Francesco Tenuta diSan Rossore), Ontaneta al crepuscolo), nel 1899-1900 alla Società di belle arti di ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] duomo e in S. Francesco a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche l'affermazione di D. Scevolini (1627), (catal., Urbino), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 1998, pp. 66 s.; Il Maestrodi Campodonico. Rapporti artistici fra Umbria e ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] con il padre, in una rissa contro Vigozzo diFrancesco Lippi in seguito a un disaccordo su un pagamento diSan Donato di Montolmo, oggi nella Pinacoteca didi Pergola, che considerava l'"unica grande scena di movimento che si conosca del maestro ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] maestro Battista da Castelfranco pintore» (Bertolotti, 1878). Inoltre, dal 1536, con il nome di Giovanni Battista Bazzacco, risulta regolarmente iscritto nella matricola dell’Accademia di S. Luca in qualità di pittore del cardinale FrancescodiSan ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] maestro a S. Pietro. In particolare a Piccinini sono stati riferiti gli Angeli reggighirlanda al centro dell’arco d’ingresso, quattro dei sei riquadri con i Miracoli di s. Francesco , Aspetti iconografici della decorazione diSan Pietro a Perugia, in ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] nel 1780a diciannove mesi, e Francesco, che sopravvisse e diventò maestrodi disegno al conservatorio del Refugio e al conservatorio di S. Maria Maddalena (Romagnoli, 1835, p. 338).Fu allievo di N. Franchini, maestro pubblico di disegno. Fu l'unico ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...