BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] appartengono ad altre mani, forse al maestrodi S. Fidenzio di Roncajette come propose il Pallucchini (1950). non facilmente databili, sono il SanFrancesco che riceve le stigmate (Venezia, coll. Cini) di chiaro influsso pisanelliano (Longhi, 1946; ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] maestro del G.; ma un ruolo di rilievo dovettero avere, nella formazione del giovane alense, i modi di cappella di S. Felice della parrocchiale di Valle San Felice libera un'ossessa e il Miracolo di s. Francesco della stessa chiesa, in genere riferite ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] coi risultati del "Maestrodi Montecalvario", alias Michele Curia (per tale identificazione cfr. M.P. Di Dario Guida, 1975, Francesco d'Assisi e S. Antonio abate di Vienne conservate entrambe nel convento del Crocifisso a Cosenza.
Fonti e Bibl.: San ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione diSan Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] dalle fonti bergamasche e da tutta la storiografia ottocentesca con il più anziano pittore Francescodi Simone da Santa Croce, suo maestro. Le due personalità artistiche sono state incontrovertibilmente documentate e separate dal Ludwig nel 1903 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] noto in sede critica come Maestrodi Popiglio (P. Donati, Per la pittura pistoiese del Trecento, II, Il Maestro del 1336, in Paragone, XXVII [1976], 321, pp. 3-15); dall'altro, "Francesco" è stato identificato con Francescodi Neri da Volterra che ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa diSan Siro», (Boccardo, 1988, p. Maddalena Caterina, di Martino Carlone, ebbe Francesca, Margherita, che sposò lo scultore Carlo Orsolino, Bartolomeo Francesco e Carlo ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] il 5 luglio 1496, quando contrae un mutuo ormai come maestro autonomo, e vive almeno fino al 16 giugno 1520, giorno in cui promette di sborsare la dote della figlia Francesca (la sua data di nascita va quindi posta non più tardi degli anni 1470-75 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] giugno 1560, con cui il maestrodi legname Giovanni Pietro Giovenone di Vercelli promise al G., suo nipote, di realizzare un'ancona delle stesse dimensioni di quella fatta da Stefano, fratello di quest'ultimo, per l'altare di S. Cecilia in S. Marco ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francescodi Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] tardi egli operava stabilmente a Imola. Il maestro veneziano Francescodi Bartolomeo citato nei documenti imolesi è infatti (Imola, collezione Cassa di Risparmio) e la Madonna della Pietà (Imola, Museo diSan Domenico), plausibilmente commissionata, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] affreschi e alla pala dipinti dal maestro nella cappella degli Angeli nel Gesù di Roma (1594-95).
In questo di s. Bartolomeo in SanFrancesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacoteca civica di Pesaro (1630), il Rosario del Museo di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...