CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] nel 1702 Giovanni Francesco era già maestro dell'arte sottile (Rossetti, Atti... 1974). Dopo di allora non si 86 s.; L. Lucattini, Arte e ceramiche nel museo dell'ospedale diSan Martino di Genova, Genova 1975, p. 184; C. Varaldo, I Bianchino ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] del conte Antonio Maria Borromeo, in qualità dimaestrodi pittura dei suoi figli. Per ragioni di S. Francescodi Paola di Monforte San Giorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele conservate a Randazzo: la Resurrezione di Lazzaro nella chiesa di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] di Siena e comuni a Giovanni di Nicola, probabile maestrodi J., si associano a influssi fiorentini prossimi a Francescodi L. Badalassi, Tesori nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio diSan Miniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] S. Francesco. Nel 1402 era sposato con donna Leonarda, figlia ed erede di un Nicola di Giovanni di Arezzo, quando, in veste di procuratore della moglie, compare in due arbitrati a causa di liti per i frutti di alcuni possessi agricoli a San Fabiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] di Rottenburg (Tirolo), il cui grafismo accentuato è ancora vicino alle formule di Gian Francesco da Tolmezzo (Giovanni Francesco , simile a quella visibile nella pala di Pellegrino da San Daniele nella parrocchiale di Osoppo (1494-95). In questi anni ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] la Maestà conservati nel Museo diocesano diSan Miniato (nn. 16-17). A questa prima fase risalirebbe anche il trittico (Madonna con Bambino e i ss. Giovanni Battista ed Evangelista) nella chiesa di S. Francesco a Sarteano, accostabile alla Madonna ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] riferite al maestro a Genova di pagamento della corte diFrancesco I; potrebbe essere stato il primo artefice a ricevere il titolo didi Savona, ibid., pp. 133-144; R.P. Novello, schede 608-653, in La Cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] maestro nel 1863, il G. decise di perfezionare i suoi studi artistici e di seguire all'Accademia di belle arti di Firenze gli insegnamenti di Antonio Ciseri e di ; nel 1887 presentò a Venezia Le boscaiole diSan Rossore, poi esposto a Perugia e quindi ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] di minore statura dovette essere Tommaso, se soltanto nel 1499 fu assunto, su raccomandazione dell'ingegnere maestro (Francesco); C. Baroni, Di una miscell. documentaria sulla Certosa di arca del Quattrocento nel Duomo di Borgo San Donnino, ibid.,s. 2 ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] di G. Fattori, in bronzo, che gli era stato richiesto dallo stesso maestro. dei genitori di B. Mussolini nel cimitero diSan Cassiano in Pennino periodo risalgono tre bassorilievi per i palazzi livornesi di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia ( ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...