PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Trinità dei Laici. Venne poi intelaiata da certo Peroni, Maestrodi Ballo e pittore e quindi portata a S. Margherita» di 44 anni facendosi carico dei tre figli di lei, Luisa di 20, Francescodi 14 e Colomba, di 12; inoltre risiedettero presso di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Venturi, 1888, p. 88). Al 16 sett. 1492 risale un pagamento per aver eseguito, su commissione di Eleonora d'Aragona, "uno santo Agustino e sanFrancesco" per l'oratorio del castello (ibid.); mentre ancora per la duchessa dipinse nel 1493 un "quadreto ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] di don Francesco Novi (1875, commissionato dalla cittadinanza di nelle battaglie di Solferino e San Martino del Maestri e artisti. 200 anni della Accademia Carrara, a cura di F. Rossi (catal., Bergamo), Milano 1996, p. 312; F. Rossi, In ricordo di ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] di artisti formatosi intorno alla personalità del maestro in fu avviato, con l'aiuto di Fabrizio Castello e Francesco de Viana, all'inizio del . 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] di Bartolo di Fredi a San Gimignano e gli affxeschi di 54; Id., La chiesa di S. Francesco in Pienza, in La Maestrodi Panzano, in Notiziario del Chianti classico, I (1978), p. 12; S. Padovani, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio diFrancesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] aveva ormai ottenuto lo status dimaestro.
Ridolfi afferma che Gabriele di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo di Venetia".
Al 1627 risale anche la Madonna in gloria col Bambino e i ss. Scolastica, Antonio Abate e Francesco (Breonio di ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di ventitré anni fu ammesso a far parte del Collegio dei pittori di Venezia; nel 1771 fu eletto "maestrodi alcuna del fratello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile, Testamenti (Not. Francesco Pocobelli), B. 760, fasc. non numerato, ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] mosaicista è menzionato come maestrodiFrancesco Belloni, l'artista che fondò a Parigi nel 1798 una scuola di mosaico di cui restò a capo dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII.
L'unico dato ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] sia stato il maestro del B. di austero risultato, in rari casi di intensificazione barocca (nell'importante commissione della chiesa di S. Francesco Saverio - detta poi la "Missione" - didi N. Carboneri e A. Griseri con schede di C. Morra, Borgo San ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] con i quali ebbe rapporti di servitù.
Nel 1565 partecipò agli apparati delle nozze diFrancesco I (oltre ai lavori al "padre e maestrodi tutte le arti". Il monumento funebre di Michelangelo, in Il Pantheon di S. Croce a Firenze, a cura di L. Berti, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...