GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] direttamente dall'influenza" del maestro danese; sempre per di S. Ignazio e S. Francesco, per la cappella di S. Alberto; una statua dell'Immacolata, per l'arco gotico; l'altare per la cappella reale di e del marchese Felice diSan Tommaso.
Negli anni ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] maestro. Così si apprende dalla querela di Teodoro Della Porta che il Discendimento di croce è "grande circa tre palmi di a causa della volontà determinante del nipote del cardinale Contarelli, Francesco, la scultura viene rifiutata e il C. è sciolto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] vari incarichi dal Comune di Bologna una volta raggiunta la piena maturità: fu maestro: dell'orologio del Francesco a Bologna), né di quelle in San Michele in Bosco, per cui fu pagato nel 1398; né rimane traccia di varie sue opere in alcune chiese di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] chiesa di S. Francesco, al marmoraro Giovan Giacomo di Novo (ibid.).
Non sono stati identificati i «marmi e scolture» di Paracca in palazzo Spinola-Farruggia, al cui cantiere Soprani legò l’aneddoto dell’irriverente raffigurazione del maestro con ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] (1911), pp. 73 s.; Id., Il ripristino della chiesa di S. Maria Nuova a Viterbo e il S. Francescodi Vetralla, in Bollettino d’arte, IV (1912), pp. 121-145; R. Cervone, L’apporto umbro diMaestro P. da G., in Il Quattrocento a Viterbo (catal., Viterbo ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] paterno, Pietro, fu «maestrodi bosco» (Gonzàlez-Palacios, di minusiere, poi abbandonato per aprire un’osteria (Cifani - Monetti, 2005, p. 23), ed ebanista divenne anche il fratellastro Francesco 23-52; F. Corrado - P. San Martino, P.: l’arte, il ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] fuori: da San Marino, presso di sensibilità interpretativa. Di qualche anno dopo è la Vita di Mauro Tesi (Bologna 1787); mentre agli ultimi anni del maestro spettano le biografie del Guercino (Notizie della vita e delle opere del cav. Gioan Francesco ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] di Pisa, nella Resurrezione di Lazzaro nel duomo diSan Miniato consegnato dal G. nel 1614 e considerato il capolavoro dell'artista.
Ancora un omaggio a Santi di Tito è rilevabile in due opere tarde del G.: Michelangelo ricevuto a Roma da Francesco ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di s. Filippo Neri realizzato dal maestro bolognese per la Sacrestia di S. Maria in Vallicella. Per l'angelo di altro all'Ermitage diSan Pietroburgo: Melocchi, and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] un maestrodi vetri di Tolone, Iacchetto Finaris, per la realizzazione di finestre di cui di G., Figura muliebre assisa, San Paolo, ibid., 2006, pp. 114 s.; M.R. Silvestrelli, P. di G. (attr.), Madonna col Bambino e angeli tra sanFrancesco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...