CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo diSan Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] il Lanzi riconobbero in lui il maestrodi una fitta schiera di prospettici e quadraturisti operanti prevalentemente a di altri pittori fra cui Francesco Bettini e Cosimo Ulivelli per le figure, e Agnolo Gori per i festoni di frutta e fiori. Parte di ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] dimaestro (Poz, 1987, p. 387). L'assenza didi una cimasa centinata con S. Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco Gli affreschi di Pellegrino a San Daniele del Friuli, Milano 1988, pp. 101-103; A. Poz, La pala udinese diSan Giorgio e il drago di S. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] tra la sorella maggiore di Alessandro, Francesca Maria, e Marcantonio Trissino.
Seguirono la sistemazione a esedra della piazzetta antistante palazzo Pellegrini in via Emilei, a Verona, l’oratorio di villa Bernini-Buri a San Michele (con una purezza ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] di s. Francesco, entrambe nel Museo di Valladolid provenienti dallo scomparso convento dimaestro da ritoccare e rianimare l'insieme attraverso il magistero di Sánchez, Real academia de bellas artes de San Fernando. Catalogo de los dibujos, Madrid 1967 ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] studio e la conoscenza diFrancesco Del Cossa e Cosmè di uno stretto collaboratore, noto come Maestro dell’Altare di S. Barbara o Maestrodidi predella, M.H. de Youg Memorial Museum diSan Francisco, proprietà privata a Vienna, Deu-tschordenskirche di ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] maestro.
Le registrazioni di pagamento (dal 1549 al 1553 per la Fontana di Venere e dal 1553 al 1556 per quella di da Domenico diFrancesco Cioli nella chiesa del monastero di S. a San Miniato, Buti, Calci; per Carlo Lanfranchi; e nella bottega di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] dell’Arte Pittoresca», dedicò al maestro emiliano un epitaffio (F. Cristo Redentore (1692-94, Concesio, fraz. San Vigilio, S. Gregorio Magno), Lo Spirito e sculture…, in La chiesa e il convento di S. Francesco d’Assisi in Brescia, Brescia 1994, p. ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] il restauro della scala dei Giganti di palazzo ducale (1724); con il fratello Francesco realizzò l'altare maggiore della parrocchiale diSan Giorgio al Tagliamento e quello di S. Giovanni Battista nel duomo di Latisana.
Giuseppe e Paolo nacquero a ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] da Padova, Chiara, Francesco d'Assisi, Francescodi Sales, e Luigi nel 1803 era maestrodi pittura nelle pubbliche scuole di Ravenna. Fu ordinarie dal 1757 al 1765, p. 166; Archivio di Stato di Ravenna, San Domenico, p. 1774 (alla data 1753); Ibid ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di lì staccati e ora al Museo civico e di quelli nella chiesa cittadina di S. Francesco santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più C. Vannutelli, Sulle tracce di un anonimo pavese: il Maestro delle Storie di s. Agnese, in Arte ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...