PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] grandezza naturale dei Ss. Francesco e Bonaventura e quelle delle di Albisola Marina (1690), ripresa dall’Immacolata del maestro nella chiesa genovese di del Ponzanelli per l’altar maggiore della chiesa diSan Filippo, in Genova, XXII (1942), pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido diFrancesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] di linguaggio, un'apertura alle suggestioni diFrancesco Salviati, Perin del Vaga e del suo primo maestro Ronen, The pagan gods: a fresco cycle by C. G. in the Castello Bufalini, San Giustino, in Antichità viva, XVI (1977), 4, pp. 3-12; ibid., XVII ( ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] , su segnalazione del maestro Podesti, gli fu affidato l'incarico di restaurare tre dipinti a fresco nel portico della chiesa romana di S. Maria in Trastevere. Nel 1870 eseguì il Ritratto diFrancesco Podesti, conservato nel Museo di Roma. Il 16 ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Francesco Fileto (Genova, Galleria di Palazzo Rosso); la Vedova coi tre figli (San Pietroburgo, Ermitage), con ogni probabilità il primo ritratto di la mano sinistra. Dai tentativi di assegnare un'identità al maestro qui rappresentato non sono sinora ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio diFrancesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] , Filippo Neri, Francesco e Giovanni Battista, in collezione privata (Marinelli, 1994), il Sacrificio di una vestale e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage diSan Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati con Trionfi di divinità femminili emersi ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di uno stemma sulla porta della chiesa di S. Giovanni del Cambio e citò davanti al tribunale di quella corporazione il maestrodi vedere da più parti l'intervento di Giannicola di Paolo; il complesso dipinto per S. Francesco a Matelica (1512), dove si ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di santi e sante. Spettrali testimoni di penitenza: Francesco e Carlo Borromeo, Filippo Neri e Francescodi Sales, Francesco Valsesia: i due quadroni di Rima San Giuseppe (parrocchiale di S. Giuseppe), la . Segni estremi di un maestro che, dopo aver ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] 39, 50, 61, 65), dalla lettera indirizzata a Gerolamo da San Pellegrino, notaio della Misericordia Maggiore, datata da Venezia il 18 luglio sentito toccare nell'amor proprio dimaestro dello stesso Giovanni Francesco e abbia contribuito a diffondere ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] di S. Francesco, in Aversa; contemporaneamente iniziarono, in collaborazione con il maestro marmoraro Giuseppe Gallo, la serie di lunghi interventi nella chiesa napoletana di arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di S. Giovanni Evangelista (Paoletti), il 1° sett. 1517 il G. vinse, con un maestro scolpita da Bartolomeo diFrancesco Bergamasco. L' Emmaus del diarista Girolamo Priuli…, in La cena in Emmaus diSan Salvador, Milano 1999, pp. 13 s., 16, 41 s ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...