GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo dimaestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] ) e lo Sposalizio della Vergine di Caen (1504). All'ammirazione per questo maestro, di cui, secondo Todini, G. di Maria nello Sposalizio della Pinacoteca di Brera, eseguito dall'urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a Città di ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. IV, Milano 1982, p. 191; R. Lattuada, Opere diFrancesco Guarino a Campobasso, in Prospettiva, 1982, n. 31, 25; V. Pugliese, Pacecco D. e il maestrodi Bovino, ibid., pp. 111-138; Id., ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale diSan Martino in Rio, presso Reggio Emilia, collocato su ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] tanto profitto che non v'era maestro attivo a Roma che le fosse il tramite di uno dei fratelli di lei, Francesco, anch'egli ; A. Vannugli, Stanzione, Gentileschi, Finoglia: "Le storie diSan Giovani Battista" per il Buen Retiro, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] e un "paese con monti e SanFrancesco"; nel testamento di C. Gerolamo Cavazzi della Somaglia, Maggi, S. Celso e la sua Madonna, Milano 1951, p. 247; C. Baroni, Filippo Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1951-52), p. 216; G ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] conservata nella pieve diSan Pietro di Morubio, presso Verona maestro tentava di dimostrare il suo aggiornamento culturale, citando i modelli veneziani dei Vivarini, di Giovanni d'Alemagna e di col Bambino del monastero francescanodi S. Maria delle ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] dìSan Paolo.
Nel marzo del 1523 Guido ricevette la commissione, da parte del duca Francesco Maria Della Rovere, di fornire, per la villa imperiale di Pesaro, migliaia di J.V.G. Mallet, In Botega diMaestro Guido Durantino in Urbino, in The Burlington ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] nov. 1388 i due fratelli sottoscrissero il contratto per l'esecuzione dell'altar maggiore di S. Francesco a Bologna (Davia, 1843, pp. 6 ss.; Supino, 194-15, doc ad Andriolo de Santi, dai mosaicisti diSan Marco e Maestro Paolo, da cui muove jacobello ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] di un Ercole Setti, rilevante maestrodi area modenese, e le arditezze spaziali didi tela che si fa sopra l'altare disan Pietro" (Libri di immagini, p. 48) e nel coro di S interessante progetto di catafalco per Giovan Francesco Aldobrandini, morto ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] .
Forse con l’idea di sostituire a Torino i celebri tondi diFrancesco Albani (nelle collezioni sabaude Lorenzo P., maestrodi pittura nella R. Accademia delle Belle Arti di Torino, Torino 1942 (ma con la data del 1936); A. Baudi di Vesme, ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...