SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , in Toscana, dapprima a Pisa con Rainaldo, poi con Maestro Guglielmo, poi a Lucca con Biduino e Roberto. È il Francesco Albani poi dal Domenichino, che negli affreschi diSan Luigi de' Francesi (1615-17) unisce perfettamente la conoscenza profonda di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] cultura dei maestridi Civate più di finestre della Martorana, di S. Giovanni degli Eremiti, con cristalli colorati montati nei trafori, a Palermo, e quelle di S. Francesco 128; P. Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Orsini in SanFrancesco in Assisi, BArte, n.s., 7, 1927-1928, pp. 84-90; H. Keller, Der Bildhauer Arnolfo di Cambio und Popolo, cat., Roma 1981, pp. 29-51; R. Cervone, L'apporto umbro dimaestro Paolo da Gualdo, in Il '400 a Roma e nel Lazio. Il '400 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] corona del maestro Wibert offerta da Federico I Barbarossa nel 1165 e pendente nell'ottagono del duomo di Aquisgrana, in Art, a cura di M. Acheimastu-Potamianu, T. Liva-Xanthaki, cat., Athinai 1985; J. Poeschke, Die Kirche SanFrancesco in Assisi und ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di Assisi e di vale anche per i primi maestridi 'buon fresco', che G. Panazza, La chiesa diSan Salvatore in Brescia, Milano 1962; R. Enking, S. Andrea Catabarbara e San Antonio Abate, Roma 1964; ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Maestrodi S. Zeno (Sandberg Vavalà, 1926), che da solo intraprese a dipingere il transetto sinistro con un ciclo francescano e la Crocifissione della cappella didiSan Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] Maestro P conservato nel Castel Coira (Churburg) di Sluderno/Schluderns. Con questo trovato si dové spostare l'anello di della collegiata diSan Gimignano della Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, il cui ferro è lavorato a forma di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ebbe come maestro Aristotele; a soli sedici anni ebbe la reggenza di Macedonia, durante chiesa di S. Francesco a Ravenna, ad altri monumenti, l'iconografia di A. cocchio si levano i due grifoni, come in San Marco, soltanto che essi non volgon la testa ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di consiglieri e maestridi corte) si avverte nel ritratto di Socrate del II tipo, opera di Lisippo, ed in quelli lisippei di Aristotele (v.) e di la raffigurazione, in un sarcofago in S. Francesco a Ravenna, della consegna della legge a Paolo ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di Orléans (Genabum), percorsa nel Medioevo dai pellegrini che si recavano al santuario diSan Giacomo di comprende, oltre le opere del Maestro, le sue collezioni personali e quindi del sec. XVI e al regno diFrancesco I. Dopo questi il Gabinetto si ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...