FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] dei vicari generali tenuto a San Germano, nell'agosto 1242 Riccardo di Caserta, come ci viene tramandato da una lettera del maestro Terrisio di Guglielmo e a Riccardo Francesco, nipoti del F., e a Ottone di Laviano, di subentrare nella sua eredità ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] del rione di Porta San Florido, ove evidentemente la famiglia risiedeva (Città di Castello, Archivio comunale, Riformanze, vol. 54, 1499, f. 173v; vol. 55, 1511, f. 260v).
Poco si conosce riguardo alla formazione artistica diFrancesco. La sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] e la sua opera: "maestroFrancesco" era infatti, come tutti i professori dello Studio di Napoli dell'epoca, anche un dignitario di corte. Un diploma del 1305 lo indica come medico di Roberto, allora duca di Calabria (dal 1309 re di Napoli), presso il ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] sue Vite (1568), parla esplicitamente di "vita e fatti diSanFrancesco" dipinti da G. nella basilica. , Painting in the age of G., University Park, PA, 1997; A. Tomei, Maestrodi Isacco, in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 95-97; ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] brevi e dotti contributi sul maestrodiSan Miniato, su Zanobi Machiavelli e su dipinti di area giorgionesca (tra i quali contrasto; nel primo il fascino di Piero della Francesca era spiegato in termini meno sofisticati di quelli comuni all'epoca o ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ufficialmente a partire dal 1511 almeno, del soprannome del maestro, al quale lo legò un affetto filiale). Il . La chiesa diSanFrancesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan Marco’: two problems ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] anche di Wilamowitz e di Bédier, di Quentin e di Greg, di Housman e di Shepard, dei vari maestri della scuola di Praga chiaro sia nella raccolta di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti disanFrancesco - Lettere di santa Caterina e dei ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dove ebbe per insegnante Emilio Lovarini, studioso di Ruzante e già maestro e amico di Renato Serra (si vedano i ricordi in testo-canovaccio è qui la Nova vita disanFrancesco d’Assisi di Arnaldo Fortini, Milano 1926), recuperando al tempo ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] il maestrodi cappella Francesco Soriano; scartati Annibale Zoilo e Luca Marenzio (quest’ultimo per via di un codice 59 dell’Archivio Musicale della Basilica diSan Giovanni in Laterano. Autografo di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Palestrina 1996. ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Gallery di Londra (n. 565:opera di un pittore senese del 1300 circa, probabilmente dol cosidetto "Maestrodi Città di Castello" un S. Francesco e del convento delle Celle, sul pisano "MaestrodiSan Torpè", è già stato opportunamente rilevato negli ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...