DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] parla in una lettera al maestro e compagno Pietro Cenninì tipografia diSan Iacopo a Ripoli, dove lavorò fino al 1480, come si può desumere dal Giornale di spese di copista di codici destinati in particolare alle biblioteche diFrancesco Sassetti e di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] . Francesco Saverio). Sotto la guida di quest'ultimo il F. iniziò la sua attività di architetto. Fin dall'inizio attraverso le opere del Conforto, di F. Cavagna e di F. Grimaldi venne indirettamente a conoscenza dell'attività romana di alcuni maestri ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] maestro lo introducesse presso i primi committenti e protettorii Annibal Caro, segretario del fiorentino Giovanni Gaddi chierico diFrancesco I, il D. esegui un modello ligneo per la nuova facciata di degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [ ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio diFrancesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] d’Italia; la madre era originaria diSan Giustino nel Valdarno; il padre – allievo di Girolamo Vitelli, in rapporti amichevoli con maestri che incisero segni profondi nella sua mente e nella sua personalità intellettuale e scientifica: Francesco De ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] lo stesso Enrico; nei registri parrocchiali diSan'Ilario relativi all'epoca (come anche nella propria biografia del maestro, ricordando la circostanza). Già le biografie di contemporanei nelle Benedetto XIV, Francesco Stefano di Lorena, Muratori ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] di cultura, diretta da Romolo Murri, non ottenne l’imprimatur da padre Alberto Lepidi, maestro popolari come Giuseppe Donati, Francesco Luigi Ferrari e Giuseppe Stragliati sue spoglie vennero deposte nella cripta diSan Lorenzo al Verano. Il 3 giugno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] del fratello Francesco: Domenico, Giovanni e Pietro. Quest'ultimo, ottimo amministratore, divenne maestrodi casa dei San Pietroburgo presso la corte di Caterina II, determinò per Pietro Alessandro l'inizio di un periodo molto difficile e pieno di ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] di Brera) o, verso il 1495, la decorazione del castello di Vigevano (Giordano, 2012).
Apparterrebbero a questa fase di maggior vicinanza al maestro la quale generò Francesco e Pietro 70; J. Shell, The Scuola diSan Luca, or Universitas Pictorum, in ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Telesio nel De natura sul suo esser privo dimaestri accademici, seppure questa non sia un’insuperabile et si raccolse in un monastero di frati disan Benedetto et ivi habitò», p. , De saporibus e De somno. Francesco Fiorentino (1872-1874, II, pp ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] di S. Gerolamo e di S. Francesco, che sicuramente alludono all'esperienza didi S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e dimaestro fabrianese.
Il soggiorno fiorentino di G., oltre che dalla creazione di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...