SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] di S. Nicola della Carità (I ss. Francescodi Sales, Francescodimaestrodi cappella, a Roma, accolto alla corte del munifico e colto cardinale veneziano Pietro Ottoboni, destinatario di due «rametti» e di due dipinti poi donati a Filippo V di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] alla sua villa suburbana di Villa dell'Olmo, sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione diSan Pietro in Casale, gioco dialettico delle opinioni divergenti espresse dai maestridi agronomia scaturisce nel C. un insegnamento positivo ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] bene", mentre il veneto è anche maestro "nel dispor delle forme" - e Pasini nello stesso anno, da Francesco l'Imperadore nel 1559, dagli eredi del e infine, secondo il Cicogna, la Vita disan Mammante del Metafraste, Firenze, alla Stella, 1556 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Francesco Maria Mannucci, nella vana speranza di vedersi formato un allievo degno del maestro (dopo lunga vacanza del ruolo, nel 1712 Mannucci divenne in effetti maestrodi , 1993, pp. 196-198) e SanFrancesco (non datato, ma ascrivibile a tale ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Sciascia, maestro dell’ibridismo, un decisivo modello.
La sua terra di origine si chiesa sconsacrata diSan Paolo Converso, per la regia di Richi Ferrero e teatro Verdi di Firenze, l’Ape iblea. Elegia per Noto, musicata da Francesco Pennisi (poi ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] con gli studi diFrancesco da Volterra per 1942, pp. 163-202; L. Brentani, Antichi maestri d'arte... ticinesi..., VI, Lugano 1957, p. 227 A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale diSan Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] sala capitolare e nel chiostro di S. Francesco a Siena, questi ultimi riemersi San Pier Scheraggio ("Gli Uffizi: Studi e ricerche", 7), Firenze 1991, pp. 31-43; E. Castelnuovo, Famusissimo et singularissimo maestro, in A. L. Il Buon Governo, a cura di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battaglia diSandi s. Lorenzo, omaggio al suo maestro putativo, Tiziano, donato alla chiesa di S. Bernardino didi S. Francesco a Zara, S. Francesco ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] 1987 a Domodossola, nella villa diSan Quirico, meta di frequenti visite di amici e allievi – furono segnati desiderio di misurarsi con i maggiore maestridi ecdotica romanza (Paris, Bédier, Pio Rayna) «qualcosa come un solenne incontro di spiriti ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] . Tra gli amici del pittore era il maestrodi legname Giovanni di Bartolomeo, dato che il Sassetta fu padrino a cura di M. Seidel et al., Milano 2010, passim (con bibliografia); A. De Marchi, Il polittico di Sassetta per SanFrancesco a Sansepolcro ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...