FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francescodi Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Francesco abitò nella parrocchia di S. Giorgio e F. frequentò il convento domenicano di S. Marco dove fu educato al culto di corsi di filosofia alla Sapienza e di teologia a S. Agostino avendo come maestri A , Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] maestro generale dei domenicani Francesco Romeo, Giulio III nominò Ghislieri commissario generale dell’Inquisizione in sostituzione di Puglie, con un carteggio inedito del card. Alessandrino (san Pio V) (1561-1566), in Archivum historicum Societatis ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] B. consigliava di far venire maestri e artigiani dall'Italia e offriva di darsi da di varie chiese fuori e dentro la città; come ad esempio la cappella della Madonna diSan dall'altro alcuni ecclesiastici come Francesco della Rovere (il futuro Sisto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] per concorrere al posto dimaestrodi musica comunale restato vacante per la morte di Provesi (26 luglio scena Oberto conte diSan Bonifacio (dramma in due atti di Temistocle Solera, di scrivere un’opera tratta da L’assedio di Firenze diFrancesco ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 1558, di Girolamo Muzzarelli, maestrodi Sacro Palazzo di G., in opera e della consulenza del letterato Anton Francesco Rainerio, che in più opere celebrò le V, 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] di avere i tre episodi della Rotta diSan Romano, di cui riuscì a entrare in possesso nel 1484. Nello stesso periodo uno dei maestri (1898), pp. 83-94; R. Longhi, Ricerche su Giovanni diFrancesco (1928), in Id., Opere complete, IV, Firenze 1968, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Bursa, Bernardo Giustinian, Francesco Contarini e Pietro Barbo, , scrisse una lettera di congratulazioni a Leonardo Sanuto per l'elezione a s., 315-328; G. Castellani, G. da T. maestrodi eloquenza a Vicenza e a Venezia, in Nuovo Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] cosiddetto Maestrodi Isacco, vale a dire Giotto giovane. Altra prova, questa, del rapporto tra i due maestri che porta una volta di più a respingere l'affermazione vasariana che fa del romano un creato del grande fiorentino.
Per l'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] - conferma pienamente le asserzioni di Baldinucci (1681) a proposito dei supposti maestridi G., indicati in Gherardo Francesco al Fine arts Museum diSan Francisco), la cui parte principale resta ancora da ricostruire, dopo l'individuazione di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] diSan Iacopo di Compostella, in Galizia. Da parte sua il C., in compagnia di alcuni di poco noto maestro dello di fra’ Paolo del Rosso (1568) e la Sposizione di G. Frachetta (1585) intorno alla stessa canzone, sulla quale scrissero pure Francesco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...