Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] campanile; S. Giorgio che ha una tavola quattrocentesca forse dovuta a un maestro catalano; San Giacomo Apostolo, col portale di Antoniuzzo, figlio di Antonello Gagini; S. Francesco, con antica porta gotica, murata in un angolo della sacrestia; la ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] , è a Verona: l'arca funebre nella sacrestia diSan Fermo maggiore in onore di Gerolamo e Marcantonio Della Torre, che il B., a queste opere maggiori del B., la sua attività dimaestro fonditore, a imitazione della picLola scultura ellenistica, ha ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] : la chiesa di S. Silvestro che rimonta al 1195 e reca la firma dimaestro Binello, la chiesa di S. Michele Secondo la pia tradizione, nei pressi di Bevagna, sulla strada vecchia che conduce a Cannara, SanFrancesco avrebbe fatto la sua predica agli ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] quale maestro, non di bronzo, firmate, che egli eseguì per i Grimani in S. Francesco della Vigna: le due minori figure di Virtù, nella prima cappella a sinistra, i due colossi di Mosè e didiSan Marco e di S. Teodoro, sul prospetto ovest del Ponte di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] della neutralità italiana (2 agosto), iniziò col diSan Giuliano trattative per un accordo circa l' nominato gran maestrodi corte (Oberhofmeister) e gran ciambellano (Oberämmerer) dell'arciduca ereditario Carlo Francesco Giuseppe. Dopo ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Foggia il 5 agosto 1826 da Raffaele A. e da Sofia Perifano di famiglia greca. Studiò in quella città presso gli scolopi con un padre Borrelli che poi a Roma fu il precettore dei figli [...] una casa di salute. Nel 1867 espose a Parigi un Cristo tra i Farisei comprato da Matteo Schilizzi, e vi rivide Francesco II, . Per la chiesa di Castrignano de' Greci (Lecce) dipinse l'Annunziata e altre nove tele. Al Museo diSan Martino, in Napoli, ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] Francesco Maria accrebbe notevolmente il patrimonio familiare con l'acquisto fatto nel 1713, dal duca Caetani, del feudo diSan un altro Bartolomeo, di Alessandro, diFrancesco Maria, che, eletto nel 1802 gran maestro dell'Ordine di Malta, non volle ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] San Lorenzo (Gall. degli Uffizî, Firenze). In compagnia di Andrea del Sarto, del Granacci e del Pontormo dipinse nei cassoni e nelle spalliere della camera intagliata da Baccio d'Agnolo per Pier Francescodimaestri minori, d'indole popolana, di ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'intagliatori, scultori e architetti. Originarî diSan Gervasio, presso Firenze, i D. T. alla fine del sec. XV si stabilirono in città, nel rione di Sant'Ambrogio.
Chimenti o Clemente il Vecchio [...] e il bancone. Ebbe tre figli, Chimenti (il Giovane), Francesco e Marco che seguitarono l'arte paterna. Il figlio di Marco, Giovan Battista (1500-1555), detto Battista Del Tasso o Maestro Tasso superò in fama gli altri della famiglia. Tra altri suoi ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] , il Maresciallo Trivulzio e Francesco I, L'incontro di Dante e Beatrice) e dei particolari. A fresco dipinse la chiesa diSan Spiridione a Trieste e alcune sale nel della Pinacoteca di Brera. Morì il 24 novembre 1898. Fu maestro impareggiabile ed ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...