Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] diSan Pietro, era già compiuta la facciata del palazzo di Propaganda Fide, su piazza di S. Francesco a Ripa ed è del '76 il disegno per il mausoleo di Innocenzo maestriadi mano esercitata fin dall'infanzia, il B. inaugurava una scultura d'azione e di ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] cominciato a studiare, senza maestro, il greco, per rendersi di questa riforma si può dire contenuta nel De vera et falsa religione dedicato dallo Z. nel 1525 a Francesco cominciare dal 1527, Costanza, Berna, San Gallo, Biel, Mülhausen, Basilea, più ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto di Enrico IV, tornano in Francia Francesco Andreini e la sua Isabella, che muore a Lione, e Martinelli. Poi è la volta di Tiberio Fiorillo, Scaramuccia, il maestrodi Molière; finché nel 1660 i ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] di Lione (1992), di Gwangju (1995), diSan ta Fe (1995), di Shanghai (1996), di Berlino (1996), di Montreal (1998), di riabitare le città curata da Francesco Garofalo. Il Leone d’oro alla carriera, assegnato al maestro portoghese Álvaro Siza Vieira.
...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] di Rosario Bellini, coi nomi di Vincenzo Salvatore Carmelo Francesco. Rosario B. era un modesto musicista, maestrodi il 18 dello stesso mese. Entrò nel conservatorio diSan Sebastiano, dov'ebbe a maestri Giovanni Furno e poi Carlo Conti e Giacomo ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] maestro don Simone Rodríguez. Dalla Francia, attraverso le Alpi, giunse a Torino; poi andò a Milano, festante per l'incoronazione di vicepresidente il generale Francesco Santander, e tenuta diSan Pedro Alessandrino, nelle vicinanze di Santa Marta ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Cantica di S. Francesco.
Bibl.: G. Radiciotti, L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI, XVII, XVIII, Tivoli 1907; A. De Angelis, Francesco Liszt a Roma, in Riv. mus. it., XVIII; G. Benvenuti, Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] monumento imperituro. Da Claudia aveva avuto due figli: Francesco e Massimiliano, dei quali il primo si dedicò nella già ducale cappella diSan Marco in Venezia, ivi 1858; S. Davari, Notizie biografiche del distinto maestrodi musica C. M., Mantova ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Riaño, maestro maggiore della cattedrale, è del secondo periodo plateresco. Nella chiesa dell'università (questa fu disegnata dal gesuita Bartolomé de Bustamante) vi sono pitture di Roelas, Varelas, Pacheco e Alonso Cano. L'ampio palazzo diSan Telmo ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] diritto canonico, e vi ebbe maestro Antonio Cocchi, pedagoghi Gentile Becchi .
Alla discesa diFrancesco I (1515) aderì alla lega antifrancese; dopo la battaglia di Marignano, conchiuse , prima fra esse la fabbrica diSan Pietro, per la quale poco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...