. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] , che nell'eredità speculativa del maestro sentì come problema capitale quello dell'unificazione dell'inferiore e del superiore, del transeunte e dell'eterno, cercò anche nel campo della dottrina estetica disanare la scissione che contrapponendo la ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Frans Floris per l'altare diSan Michele a Notre-Dame di Anversa; il trittico dell'Incredulità diSan Tomaso, di M. de Vos. Vengon poi le opere del Rubens: l'Ultima comunione di S. Francesco (1619), quadro di austerità commovente, che sembra ispirato ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Maestridi gaia scienza).
L'ente culturale più importante di Barcellona è però senza dubbio l'Istituto di studî catalani, fondato nel 1907 dalla deputazione provinciale didi S. Francescodi Sales, della Madonna di sulla piazza diSan Jaime, del ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ), la cattedrale diSan Vito, il sobborghi di Karlín (così chiamato dal nome della moglie diFrancesco I) e di Žižkov maestrodi Wittingau). Il museo di arti industriali è particolarmente ricco di collezioni di vetri e di ceramiche. Oggetti varî di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di Pavia, su di un fondo seminato dai gigli di Francia. Secondo il Calvi, in un diario di un Francese al seguito diFrancesco I, re di dell'Irlanda (1801) fu aggiunta la croce diSan Patrizio, che tuttora rimane nonostante la separazione dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] il regno diFrancesco I; Jean Serre; il conte de Salles. In quel secolo, solo al tempo di Ronsard incominciano ad tre compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale diSan Paolo, della Cappella reale, e degli studenti di Westminster - ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] medaglie diFrancesco da Carrara menzionate nell'inventario del duca di Berry di Degeorges, di Chaplain, del popolarissimo Roty, di Patey, di Bottée, di Vernon, maestri tutti di archeologia cristiana, 1869 e 1891). San Germano vescovo d'Auxerre (380- ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Sanuto e un curioso opuscolo italiano cinquecentesco allusivi a una "discesa didi sterquilinio (rese tuttavia con grande potenza artistica da un Teofilo Folengo, da un Francesco "passo" del Beauchamps (maestrodi ballo di Luigi XIV), fu colto dalla ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , anche le sculture del portale del duomo e del portale diSan Zeno. A Vicenza si è presentato assai delicato il recupero delle di Palazzo Leoni Montanari (1982), dove sono stati presentati i 14 quadri della collezione Salomon, parte del maestro, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Bacciarelli lavorò a Varsavia Casimiro Wojniakowski; Francesco Smuglewicz v'importò la maniera neoclassica; maestro della cappella presso la basilica diSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...