MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] detto dal nome del gran maestro Manoel de Vilhena); la prima Zauli-Sajani, Francesco Orioli. Francesco Crispi nel diSan Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1926; id., I Maltesi nella Marina dell'Ordine di S. Giovanni, in Arch. storico di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] diSan Luca; decaduta, ma avente una propria sede nel sec. XVI; ancora esistente nel XVIII. Da questa, che comprendeva maestri 1818, l'accademia fu trascurata dai duchi di Modena Francesco IV e Francesco V, finché nel 1859 era quasi ricostituita dal ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] San Lazzaro ed ebhe per maestro il padre Pasquale Avcherian (Yaruthiwn Awgerean), col quale collaborò nella compilazione di una 1927.
Citiamo a semplice titolo di curiosità storica la Grammatica armena diFrancesco Rivola, Milano 1624, quella del ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] modo specie di scuole di cantori: Femio nell'Odissea mette in rilievo ch'egli non ha avuto maestri, ch'è "maestrodi sé stesso (v.), monaco diSan Gallo, compose liberamente in esametri latini sulla leggenda di Gualtiero di Aquitania, trattata già ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di campagna, si contavano 8o di tali boschetti. K. Straubergs spiega tale culto con l'animismo, A. Švābe col totemismo.
Bibl.: La prima canzone popolare fu pubblicata da Francesco (1866-1916), è già un maestrodi prim'ordine, l'affermatore più sicuro ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] diSan Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è già alterata; in S. Salvatore a Ragusa, in cui i moduli del Coducci sono di proposito seguiti, ma da un artista lontano da quello spirito d'equilibrio e d'armonia che è fondamento all'arte di quel maestro ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dispersa. Francesco I d'Este duca di Modena verso diSan Marino sono gli oggetti e i cimelî che ricordano il passaggio di Garibaldi con la sua legione nel 1849; in quello di Pieve di Cadore i cimelî di la guida del maestro.
Il museo di Parigi ebbe ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Torino, 1899-1920), che sostituì l'Enciclopedia di chimica diFrancesco Selmi (Torino 1868-1883). Per le enciclopedie per averci conservato molti brani di classici perduti e molte pregevoli varianti a essi.
Anche il maestrodi Dante, Brunetto Latini, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] (L'ombrello diSan Pietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore dall'anima lirica è G. Gárdonyi, i cui romanzi (L'uomo invisibile, Le stelle di Eger, Gli schiavi di Dio) trattano con impareggiabile maestria gli eterni problemi ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] maestro, ed eseguita dagli angeli e poi dagli uomini in modo non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di spiriti lirici nella Spagna di XIV), produsse tra noi l'Esopo diFrancesco del Tuppo (seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...