Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] una fascia di territorio necessaria a proteggere la strada Dibra-Struga. Il monastero diSan Naum, sul lago di Ochrida, specialmente interessanti le dichiarazioni del conte Francesco Guicciardini e del marchese di S. Giuliano, al ritorno dai ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] in Luttazio Placido, scoliasta di Stazio; M. Terenzio Varrone; lo stoico Attalo, maestrodi Seneca, che introdusse nella scuola gruppo delle tombe del Triclinio, dei Leopardi, del Citaredo e Francesca Giustiniani. Siamo ormai in pieno sec. V e vi è, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] diSan Raffaele nella prefazione al suo Secolo d'Augusto (Milano 1769), ma egli intendeva presagire soltanto un imminente risorgimento letterario d'Italia, che era stata due volte "maestradi siciliana. I soldati diFrancesco II occupavano saldamente ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sempre più oscurando: basti dire che nel sec. XII un maestrodi diritto dello Studio bolognese, Odofredus, vedeva nella cosiddetta lex de epigrafiche sono le sillogi disan Gallo, di Würzburg, di Verdun, di Klosterneuburg e di Gottwei, riprodotte e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per il regista, il maestrodi canto, quello di ballo, il direttore laudi del Savonarola nel chiostro diSan Marco, l'oratorio diSan Filippo a Roma). Essa venete, e l'opera di inaugurazione fu l'Andromeda diFrancesco Manelli da Tivoli. Nel seguente ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ammiraglio, occupava la baia diSan Pedro; infine Valdivia stesso opera dimaestro e di scrittore, sì che la sua personalità improntò di sé di vivo spirito moderno; Onofrio Jarpa Labra, paesista impressionista, Alfredo Valenzuela, Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'orizzonte: Nicolas Jenson (v.), francese, maestrodi zecca a Tours, proveniente da Magonza. Simeoni e l'Aritmetica diFrancesco Peverone, del 1558. Poi 31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria ( ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] isola nelle mani degli Austro-Piemontesi. Con la convenzione diSan Fiorenzo (6 settembre 1752), la Francia restituiva a Francescodi Tallano, si ricollegano alla pittura catalana della fine del Quattrocento, propriamente al cosiddetto Maestrodi ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] il Crosato, l'altra da Napoli con Francesco de Mura e Corrado Giaquinto, la terza Successivamente furono aggiunti un maestrodi cappella in seconda e nella chiesa diSan Giovanni, da un fedele di re Godeberto (650 circa); poi Ragimberto, figlio di re ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , maestrodi Giangaleazzo Maria Visconti, il Filelfo ripete i consueti ammonimenti, insistendo molto sull'igiene e limitando le cognizioni letterarie. Vuole che il principe si modelli sulla Ciropedia di Senofonte. Nel voluminoso trattato diFrancesco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...