SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] vedono nei musei di Zurigo, di Berna, di Basilea, di Friburgo, di Sion e diSan Gallo. Già nel di un trentennio sta nel centro del movimento di rinascita Francesco Chiesa, nobile interprete dell'anima della sua gente, maestro d'italianità e di poesia ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] San Miniato, un Alteini, un Manfredi, professore a Bologna, un Prasio, cremonese, autore di pronostici per Francesco Sforza e per Francesco australe.
Se la Francia, pur tanto ricca di geniali maestridi scienza, non figura nella fulgida "epopea ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della ceramica tedesca: i maestri stranieri davano anche agli oggetti di terracotta fatti per i di leggende apocrife sulla discesa della Madre di Dio all'inferno, il combattimento diSan Sisinnio col diavolo, l'Apocalisse diSan Paolo, un ciclo di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] maestri bombardieri e gl'ingegneri, reclutati fin tra i più famosi architetti del Rinascimento, come Francesco Martini e Giuliano da San d'arme, i destrieri, si creò la barda di cuoio o di piastre di ferro, con la testiera, il collo, la pettiera ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] maestridi quell'epoca, nella quale lo studio dell'anatomia era in fiore nelle nostre scuole, appresero coll'esame diretto del cadavere nozioni anatomiche. Piero della Francesca È di questo periodo l'opera di Schacht, diSanio, di Naegeli, di Hanstein ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] mantenimento dei trattati diSan Germano e del di campagna predomina la pianta di tipo francese, mentre l'esecuzione rimane improntata a carattere italiano. Notevoli alcune personalità, come Francesco fece di Praga un luogo di convegno dimaestri ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] si richiamano all'alta personalità di Paolo Gilson, loro maestro. Tra questi artisti citiamo Renato Bernier, G. Brenta, Théo Dejoncker, Roberto Otlet, Marcello Poot, Maurizio Schoemaker, Giulio Strens e Francesco de Bourguignon.
Tra gl'indipendenti ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'intera sua massa nell'alveo diSan Donà formando il delta equiliano; il nome di Muzza. Passata la città agli Sforza, venne costruita nel 1457 da Francesco I la nella fontana delle 99 cannelle, dimaestro Tancredi di Valva (1272), gli zampilli ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] i morti, sanate i lebbrosi, maestrodidi Gesù, e la sua esaltazione dopo la morte e la resurrezione; perciò egli può essere adorato e pregato. Più radicale ancora, contro quello degli "adoranti" il partito dei "non adoranti", capitanato da Francesco ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] I) il quale si serviva dei maestri d'arte italiani per spingere i suoi allievi (Carlo Conti Rossini, Francesco Gallina, Francesco Beguinot, Ludovico De Vito) etiopico vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec. ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...