SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] (intorno al 1780-81), nel monumento al principe diSan Nicandro (morto nel 1782) in S. Maria di Vincenzo Ippolito ai Ss. Apostoli, alcune figure di stucco in S. Giovanni Battista delle Monache (anteriori al 1788), i ritratti di Lorenzo e Francesco ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] palazzo Pitti la decorazione lasciata incompiuta dal maestro: la sala di Saturno. Rimase in Firenze sino al 1665 di lui quattro statue presso la sagrestia della chiesa del Gesù in Roma, rappresentanti SanFrancesco Saverio, Santa Teresa d'Avila, San ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] eseguite dal maestro o dagli allievi, indichiamo quella, assai pregevole, della Galleria Barberini in Roma; Sesto Tarquinio e Lucrezia nella Galleria diSan Luca in Roma; Sant'Apollonia nel Museo civico di Pisa; il Martirio diSan Calisto in ...
Leggi Tutto
GIAN CRISTOFORO Romano
Adolfo Venturi
Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] mausoleo di Pier Francesco Trecchi sepolto nel 1502 in San Vincenzo a Cremona. Alla fine di settembre gemme e cristalli citati da Marcantonio Michiel; ben poco, nell'insieme, di questo maestrodi eleganza classica.
Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 6 giugno 1661. Studiò contrappunto sotto la guida dello zio Lorenzo (maestro della cappella di S. Petronio), del Franceschini e [...] comporre opere per i teatri italiani; nel 1690 ritornò in patria perché eletto all'ufficio dimaestro nella cattedrale e sei anni dopo nella basilica diSan Petronio. Morì a Bologna nel 1756.
La lunga sua esistenza e la sua attività gli consentirono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] arabe e contro i Berberi, di nuovo insorti sotto gli ordini di Chaqya, un maestrodi scuola che si vantava discendente da la parte che poterono avere nel suo italianismo Paolo diSan Leocadio e Francesco Pagano che lavoravano a Valenza dal 1472. Il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] tre alberi: il primo, quello di trinchetto, bene inclinato sul castello di prua; quello mediano, dimaestra, alto e grosso, a sciabecco Santo Stefano delle guerre napoleoniche, il pinco SanFrancesco del 1810, il brigantino Arlecchino del 1828, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] cesellati con una perfetta maestriadi tecnica, avori lavorati con corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia nel 1215 e nel 1238. Il 1219 S. Francesco d'Assisi fu ammesso a predicare al cospetto del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla La nobilissima chiesa di S. Anna a Cracovia, opera diFrancesco Solari sulla fine . Il veronese Bartolomeo Ridolfi, maestrodi stucchi celebrato dal Palladio, decorò ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del clero; mentre Bernardo prepara al maestrodi lui, Abelardo, la condanna del concilio di Sens (1140). Così Eugenio III (1145 e non combatte, non si contenta neppure di predicare, a dir vero, come sanFrancesco; ma tratta. Se scopo della crociata ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...