È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] invettive contro l'Austria e Francesco Giuseppe, che il Giolitti non tenacia dell'ispirazione, è quello delle novelle diSan Pantaleone (Firenze 1886; raccolte poi, preoccupazione teorica del maestrodi vita, dell'artefice di un'intuizione nuova del ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] su una vasta superficie di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Francesco Coghetti; e all'interno è dovizia di marmi, di stucchi, didi Santa Maria Maggiore, cappella della città, fioriva una scuola di canto fermo e figurato e maestro ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] chiesa di S. Francesco, dove i lavori di ripristino al vescovo Alessandro de' Medici. Maestridi cappella pistoiesi furono poi, oltre al Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] la direzione del card. Ugo di Saint-Cher o San Caro, i correctoria e le di Pennafort; fra Remigio fiorentino (m. 1319), maestrodi Dante; Bartolomeo di S i domenicani. Citiamo il famoso Sogno di Polifilo diFrancesco Colonna (m. 1527); quattro opere ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] non diventò mai un maestrodi quella materia così come era dell'italiana, converrà rammentarsi lo stato generale di tali studî, allora non sospetti di non amare la libertà e di non aspirare al compimento dell'unità nazionale, quali Francesco Crispi e ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] diSan Lorenzo lasciò largo campo agli stucchi policromati didi altri. Un altro modello mandò in quel tempo da Pisa un maestrodi legname; ma ai consoli dell'Arte della Lana parve ormai tempo didiFrancesco della Luna, non è qui il luogo di ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] del Seicento - avvenuta per iniziativa di un consorzio cittadino, auspice la Congregazione diSan Carlo; nonché con il riconoscimento, nel 1685 degli statuti per parte del regnante Francesco II d'Este - è la ripresa di una tradizione, negli studî ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa diSan Donnino; [...] maestrodi casa, l'ordinò sacerdote e poi gli affidò l'educazione del proprio nipote. In questo tempo, A. avvicinò mons. Alessandro Roncovieri, vescovo di Borgo San erano i progetti del duca di Parma Francesco Farnese, sempre più preoccupato dell ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] prima edizione fiorentina del poema, ma per Lorenzo di Pier Francesco de' Medici "dipinse e storiò un Dante in cappella diSan Zenobi (1491-92). Di altri lavori del maestro si hanno notizie, anche a Castello, villa di Lorenzo di Pierfrancesco ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] a maestrodi lettere Margherita, figlia diFrancesco I, fu di 4 centurie di 4 squadre. Le squadre si esercitavano ogni domenica, le centurie ogni 15 giorni, le compagnie ogni mese, i colonnelli le quattro tempora, tutta la milizia i Pentecoste e a San ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...