Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] del maestro, il suo allievo Lanfranco da Milano professò analoghe idee, a parte una rinnovata preferenza per il termocauterio; trasferitosi a Parigi per ragioni politiche nel 1295, vi morì nel 1315, dopo avervi insegnato nel collegio diSan Cosma ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] gli è propria domina il campo della pittura a Milano. "Maestridi genere", allora in voga, l'animalista Angelo Maria Crivelli detto il Crivellone e l'arcadico paesista Francesco Londonio. Ma sugli altri eleva il suo potente naturalismo il bresciano ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di costruttori lombardi e amalfitani, chiamò da Costantinopoli maestridi mosaici e didi nuclei artistici vitali; e, nella prima metà del sec. XVI, Giovanni Donadio e Francescodi , I lavori di ripristino nella basilica diSan Gennaro extra moenia ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] parte opposta, nella quale raggiunge il folto nucleo diSan Lorenzo, e quindi si dirada verso la Piana di Domenico e di Antonello Gagini e dal magnifico busto di Eleonora di Aragona diFrancesco Laurana.
Nella pinacoteca, oltre ad opere dimaestri ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] la croce. Grandioso era il sogno diSan Bernardo: la cristianità europea doveva attaccare con Ludovico di Baviera ed Ermanno di Salza, gran maestro dell'Ordine , di fronte all'ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] dei dipinti diSan Giorgio dei Genovesi a Palermo, 1969) o toscane (serie di Croci, tra cui quella della Cattedrale di Mazara del Vallo, 1971, e quella di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, 1978, vicina alla Croce del Maestrodi Castelfiorentino ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] guida di Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo di Federico Francesco. La cappella di S. Barbera fu îstituita nel 1562 e fu arricchita di un organo degli Antegnati, costruito sotto la sorveglianza di Girolamo da Urbino Ne fu primo maestro ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle idea (le statue sono di Achille Torbati, diFrancesco e Orazio Bergamino, l' Negri venuto in molta reputazione, come maestrodi canto, a Firenze, e che ebbe ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] insigne è stato anche don Benedetto Re, maestrodi cappella della cattedrale pavese. Di lui si hanno litanie a 5-6 voci di Antonio Carcano, Damiano Confalonieri, Giacomo e FrancescodiSan Pietro, Francesco e Nicola Girardenghi, Giuliano Di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , in una absidiola dell'ex chiesa diSan Zanino, nella cripta del Duomo Vecchio maestridi tarsia, tra i quali Filippo Morari da Soresina, Benedetto e G.B. Virchi, nella prima metà del Cinquecento lasciarono saggi notevoli nella chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...