INNOCENZO VII
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] locali, durante il vescovato di Andrea Capograssi, maestro elemosiniere, cappellano e familiare di Carlo di Calabria. Dal 1373, la funzione dipalazzo comunale e di tribunale cittadino. In compenso dell'opera di mediazione e ristabilimento di una ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] della caduta del regime mediceo nel 1494 ricopriva la carica di capitano diPalazzo, venne bandito da Firenze e portò con sé la famiglia le funzioni dimaestrodi casa durante le frequenti assenze del Bibbiena da Roma. Di questo periodo sappiamo ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] ne L'Empio punito (libretto di F. Acciaiuoli, musica di A. Melani), rappresentato nel palazzo del connestabile L. O. Colonna altri, e scansar la fatica, hebbero licenza dal signor maestrodi cappella". Il F. era in ogni caso considerato " ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] ., non appena eletto papa (Pio V) lo volle accanto quale maestrodi camera, e grazie alla familiarità del C. con l'ambasciatore spagnolo si deve l'ampliamento del palazzo vescovile e la costruzione della sontuosa cappella, detta di S. Carlo, ove volle ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] di ventitré anni fu ammesso a far parte del Collegio dei pittori di Venezia; nel 1771 fu eletto "maestrodi 'isola di San Servolo (ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala diPalazzo Volpi a S. Beneto, le quattro Allegorie di Ercole eseguite ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] e a tal fine fondò un seminario; restaurò il palazzo vescovile, abbellendolo di nuove opere d'arte. Nel 1665, giuntagli una X chiamò il C. a Roma per nominarlo suo maestrodi Camera in sostituzione di Camillo Massimo eletto cardinale.
Il C. non parve ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] -164, 282 s.; Id., in Dictionary of woman artists, a cura di D. Gaze, I, Chicago 1997, pp. 584 s.; A. Marchionne Gunter, Cappella dipalazzo Ginnasi - Cappella dell'Immacolata nell'Istituto Maestre pie "Filippini", in Roma sacra, IV (1998), pp. 17-21 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] per prendere possesso della città. Documentato «Architetto diPalazzo» dal febbraio 1605 al gennaio 1607 (Fumagalli, un ruolo ideativo ebbe forse anche Virgilio Spada, di cui Paganelli fu maestrodi architettura. Quest’ultimo, attorno al 1617, fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] raccogliere prove per l’istruttoria di un possibile processo, intorno alla metà di aprile furono disposti gli arresti di alcuni familiari di Petrucci rimasti a Roma: il canonico Marco Antonio Nini, suo maestrodi casa, il giurista Scipione Petrucci ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] era molto più distante di quanto non potesse pubblicamente ammettere come maestrodi casa di Pio V, un papa grandioso palazzo del commendatore. Sennonché, accusato di cattiva amministrazione, il C. venne sottoposto a visita. Un Avviso di Roma ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...