FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] posto al matematico, attraverso il suo filosofo di corte maestro Giovanni da Palermo, problemi assai difficili a cui quadrato postagli da Giovanni Panormita alla presenza di Federico II nel palazzodi Pisa (la circostanza è indicata dallo stesso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] palazzo a Seoul; nel Palazzo Kyŏngbok, nelle vicinanze del lago Kyŏnghoe-ru, fece invece installare l'orologio di Chang Yongsil come pure una serie di ideato all'epoca di Sejong; ne è prova il fatto che Okanoi, maestrodi Shibukawa, riconobbe il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] della censura romana con l'aiuto dei suoi amici: Ciampoli e il domenicano Niccolò Riccardi, che era diventato maestrodi Sacro Palazzo, con l'incarico di autorizzare la pubblicazione dei libri.
Nella primavera del 1630 Riccardi ricevette dalle mani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] repubblicano della Toscana emerse la figura di Vincenzo Brunacci, allievo all’Università di Pisa di Pietro Paoli, destinato a diventare professore a Pavia e maestrodi una generazione di nuovi matematici che incluse Ottaviano Fabrizio Mossotti ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] matematica, venendo nel 1765 nominato prima supplente del suo maestrodi un tempo, Francesco De Regi – chiamato ad altre incombenze cupola della chiesa parrocchiale di S. Giuseppe di Seregno, la trasformazione del palazzo del principe Antonio Tolomeo ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] fornì le notizie sul maestro pubblicate da C. Rovida nella Prolusione agli studi nel solenne aprimento del liceo di Milano (ibid. la morte lo colse mentre dimorava nel palazzodi Brera, sua prima sede di studi e insegnamento, forse ospite degli ex ...
Leggi Tutto
DE SCOLARI, Francesco Feliciano
Gabriella Belloni Speciale
Nacque, intorno all'anno 1470, a Lazise (prov. Verona) sul lago di Garda, da Domenico. Giovanissimo, forse già al decimo anno d'età, si trasferì [...] : per certo, nell'anno 1533, tenne le sue lezioni nel palazzo della Ragione, su piazza dei Signori. Qui il D. "insegnava sufficiente ad individuare i maestridi quella professione, in ragione di una considerazione, e dunque di una notorietà, che ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...