PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] Halbherr. Qui eseguì numerosi saggi di scavo nell’area del palazzodi Festòs e altri nella necropoli di Curtes, curò lo studio dei , nella quale era considerato un ‘maestro’, attività che continuò nell’isola di Creta ed espanse alla vicina Cirenaica. ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] e nel 1910 agli scavi di Tirinto e studiò gli affreschi del palazzo. Con la pubblicazione di questi studî nel volume sui sarcofagi romani. Nel 1921 il R. successe al suo maestro C. Robert nella compilazione del Corpus der antiken Sarkophag-Reliefs. ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] Romanelli, Leptis M., p. 128).
Le pubbliche e., munite di sedili di pietra fissi, potevano naturalmente servire anche a riunire gruppi di ascoltatori o di discepoli intorno a un oratore o a un maestro: nel qual caso l'e. prende opportunamente il nome ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] Louvre, a Villa Albani, a Palazzo Massimo alle Colonne, nei quali M. appare nell'attimo di scendere dal carro: su un Maestro d'Olimpia, in La Critica d'Arte, 1939, fasc. XIX-XX, p. i ss. Inoltre: S. Stucchi, La decorazione figurata del tempio di ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] del VI sec. d. C. ebbe insuperati maestri in P. e nei poeti Giovanni di Gaza e Paolo Silenziario. Con la sua produzione L'autore descrive anche la pittura di un registro murale del palazzo: la scena della caccia al leone di Ippolito, tra i suoi servi ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] di musica che mostra Achille che resiste al maestro, 8) Achille che riceve in nutrimento le interiora di animali selvaggi, 9) Achille mandato alla corte di entro un bordo a spirali raffigura un palazzo cinto di mura, con protiro, un portico interno, ...
Leggi Tutto
ARISTOTELE (᾿Αριστοτέλης)
A. Giuliano
Filosofo greco nato a Stagira nel 384 a. C., morto a Calcide nel 322. Gli scrittori antichi ricordano l'espressione ironica, il corpo gracile, gli occhi piccoli, [...] ritratto del maestro fosse dedicato nella scuola (Diog. Laert., v, 51); inoltre una statua di A. era nel santuario di Olimpia (Paus a un torso di ritmo lisippeo, ora nel Palazzo Spada a Roma, che rappresenta un vecchio vestito di himàtion, seduto su ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...