GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] inaugurò la mostra nel palazzo delle Esposizioni.
La mostra, con le sue 82 sezioni, fu il risultato di uno sforzo colossale per saggi critici su singole opere d'arte, personalità dimaestri, scuole, culture artistiche e discussioni e notizie e ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] a tutto sesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel palazzo comitale, distrutto alla fine del sec. 18°; lungo le di quattro torri di difesa, la costruzione della cappella di Dragonet di Montdragon (m. 1311) a S e di quella del gran maestro ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] di trapasso, un gruppo di cinque sarcofagi: nella chiesa di Brignoles, dalla Gayole; nel Museo Lateranense (n. 181), dalla via Salaria nel palazzo -maestro e all'orante, ora al filosofo e alla sua ascoltatrice (nel sarcofago di Velletri la scena di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] dell'accecamento di Polifemo; gli antri, le rupi scoscese, i "vivi laghi" (infernali?): tale è la maestria della mano agio di familiarizzarsi coll'arte di quegli isolani, da secoli eccellenti nella scultura. Portato dapprima a Roma nel palazzo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di oltre un quindicennio di lavoro, insieme con un gran numero di resti e manufatti estratti dalle catacombe e depositati nel palazzodi del maestro, gli echi di critiche all'operato dei custodi destinate ad acuirsi nel clima del pontificato di ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di questo periodo che in almeno due coppe di quest'ultimo stesso maestro, troviamo P. e Atalanta che fraternizzano in luogo di alcuni frammenti di Sophilos e nel vaso François. In queste antiche immagini Teti è già nell'interno del palazzo dello sposo ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] si è anche attribuito un Eracle colossale del Palazzo Altemps in Roma, che rappresenta l'eroe seduto su di una roccia su cui è gettata la pelle ad Onatas mentre l'Apollo dell'Omphalòs, di un altro maestro, potrebbe attribuirsi a Kalamis come l' ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] di un grande maestro; si hanno notizie di una statua di Prassitele che faceva gruppo con Danae e Pan (Anth. Pal., vi, 317), di un rilievo di 1956, p. 139 ss. Firenze: Einzelaufnahmen, n. 284. Palazzo Lante: F. Matz-F. v. Duhn, Antike Bildwerke in Rom ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] ., Nuovi monumenti della pittura etrusca in Tarquinia, in corso di stampa; (v. anche etrusca, arte; pittura).
Museo nazionale. - Il Museo Nazionale Tarquiniese, con sede nel Palazzo Vitelleschi fu costituito dalla fusione della Raccolta Comunale, che ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] di un vecchio barbato cinto da un diadema. Potrebbe trattarsi di un Eracle rappresentato sotto tratti intellettualizzati dimaestro porte con soglie lastricate; iv) spostamento di alcune porte. La fase 1 del palazzo è stata preceduta sul luogo da un ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...