GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] tornata infatti di frequente, partecipando anche nel 1965 allo scavo di Antinoe diretto dal suo primo maestro Donadoni, con studio della raccolta di antichità dipalazzo Mattei di Giove, iniziato nell'università con un gruppo di giovani allievi: ai ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestrodi retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] di onori e di rispetto fino alla morte. Nel corso di questi anni L. svolse una varia attività dimaestro, di consigliere politico, di ninfei, dell'ippodromo, del palazzodi Diocleziano, della ricchezza di acque e di bagni pubblici. Nello sviluppare ...
Leggi Tutto
PELOPE (Πέλοψ)
P. Orlandini
Eroe peloponnesiaco la cui leggenda era localizzata in Olimpia ove P. e la sposa Ippodamia erano probabilmente divinità indigene, sostituite poi da Zeus e da Hera. Secondo [...] Ausonia, 1912, p. 126, fig. 3. Louvre, Albani, Palazzo Massimo, Napoli, Bruxelles: C. Robert, Sarkophagrel., tavv. cvi, ss.; G. Becatti, in La Critica d'Arte, 1939, p. i ss. Vedi anche bibliografia sotto v. olimpia, maestrodi; ippodamia; enomao. ...
Leggi Tutto
ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] mare di Livorno insieme con un'immagine del secondo grande tragico, Sofocle, e un'altra, ora nel giardino del Palazzo Colonna ritratto principale di E. anche se probabilmente non ufficiale, opera di uno scultore contemporaneo al Maestrodi Olimpia ( ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] offre alla dea l'ospitalità nel suo palazzo, nel secondo invece Eretteo è il protetto di Atena, che diverrà compagno al suo da tali partizioni tipologiche, l'Atena seduta di Endoios, il rilievo del Maestro vasaio e quello della Dea montante sul ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] raro, è il caso della celebrazione non già di un edificio (tempio o palazzo), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l il ruolo creativo dell'artista, e quindi la menzione del maestro nelle carte d'archivio, non si afferma che a partire ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] l'angolo N-O del Palazzodi Tekfur Sarayi.
Le mura lungo di Istanbul è degna di interesse perché mostra in quale breve spazio di tempo questa collezione è assurta al rango di grande museo.
Le origini di questo museo sono molto modeste. Il Gran Maestro ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , fra cui si ricordano quelli conservati a Firenze (Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti; Fritz, 1982).I rapporti il 1345, due orafi, Bonesegna e il Maestro Principale, costruirono su commissione di Andrea Dandolo la grandiosa incorniciatura, in argento ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 19).Nel caso di edifici o oggetti inventati o esotici, descrizioni dipalazzi (Lavin, di Eginardo, la Vita Benedicti abbatis Anianensis et Indensis di Ardone, la Vita Bernwardi redatta dal suo maestro Tangmaro, la Vita Odilonis - abate di Cluny - di ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di combattimenti, di assedio, di deportazione, o nelle scene di caccia, come tutte quelle del palazzodi Ninive (Museo del Louvre e British Museum) del tempo di su un pezzo di stoffa che fu miracolosamente impressa dal profilo del Maestro. Già in ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...