GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] M. Caffi, Dei Canozzi o Genesini lendinaresi maestridi legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara 1878; A Una nuova ipotesi per le tarsie del coro di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI (1987), 2, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] Venezia il cristallo di rocca inserito nel piatto conservato nel Museo degli argenti dipalazzo Pitti e raffigurante l'Entrata di Noé nell' Un fratello del B., Orfeo, padre di Alessandro, maestro argentiere, e di Giovanni Battista, pittore, morì il ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] cui si nota l'infusso fiabesco del Maestro delle Storie di Griselda: si tratta di una delle opere meglio riuscite del F., di Fontebranda il Bacci (1947) avvicina l'affresco dall'omonimo soggetto presso la cappella di S. Galgano dipalazzo Chigi ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] d’arte drammatica di Roma.
L’elaborato palesava l’influenza del maestro trentino nell’istanza di rendere attuale il il piano regolatore di Fiuggi e su suo incarico curò l’allestimento di un gran numero di mostre all’interno dipalazzo Taverna, sede ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] stabilì a Padova, ove esercitò la professione di calligrafo ed insieme quella dimaestrodi scherma e danzatore.
Nel 1698, ormai Fossombrone nel palazzo Torricelli; una Assunta che l'artista eseguì per il conte Silvestri; un Giudizio di Paride, ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] di E. Cecchi, Tre volti di Firenze, in I piaceri della pittura, Vicenza 1960, p. 385). Quadri del maestrodi presso la Galleria d'arte moderna diPalazzo Pitti a Firenze, dove si conserva anche il Ritratto di G. Papini eseguito dall'artista nella ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Real Casina di caccia di Ficuzza (I.6), in provincia di Palermo, e la decorazione di alcuni saloni dipalazzo Belmonte-Riso possibile immaginare una presenza di Patania all’interno del cantiere in subordine al più anziano maestro Velasco e più tardi ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dipalazzo Barberini a Roma.
Nel 1717 i Vallombrosani di S. Prassede di Roma gli commissionarono, per l’interessamento di Fabroni, il Martirio dimaestro Luti.
Ne La presentazione di Maria al tempio, anch’essa firmata e datata 1717, per il Duomo di ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] sotto la guida del Gaulli, si esercitò su opere di grandi maestri: Giulio Romano, Annibale Carracci, Guido Reni e il Durazzo (Genova, Galleria nazionale dipalazzo Spinola, cfr. Galleria naz. diPalazzo Spinola, Intervento di restauro, Quad. 2, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] del G. e che sicuramente ricoprì il ruolo dimaestro nei confronti del figliastro Nicola.
Alle esigue all'interno di una nuova proposta cronologica per la decorazione dipalazzo Doria, in Il Pordenone. Atti… Pordenone… 1984, a cura di C. Furlan ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...