LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del palazzo pubblico di Siena. Il dipinto, secondo quanto attesta l'atto di pagamento di Luca Signorelli e del Maestrodi Griselda suo collaboratore, presenti a Siena nella cappella Bichi di S. Agostino all'inizio degli anni Novanta.
Con il Maestrodi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] p. 191), anche a proposito di commissioni private come il Sacrificio di Noè nella galleria dipalazzo Chigi ad Ariccia, un tempo fiori dove rivela tutta la sua maestria tecnica, del soffitto della sagrestia con la Gloria di S. Camillo de’ Lellis e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] del Veronese, nella chiesa di S. Sebastiano a Venezia, a un non meglio precisato "Maestro Antonio pittore", identificato dalla facciate dipalazzo Civena e di casa Cogollo, nonché le pareti della sala dell'udienza nel palazzo del podestà (note di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] ), oggi nella cappella dipalazzo Saracini a Siena, e il rilevo del timpano di un monumentale baldacchino in pp. 60-62; Id., G. d'A., S. Paolo, in Scultura dipinta. Maestridi legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, p. 188; ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] 'intero arredo marmoreo della cappella Mastrantonio nella chiesa di S. Francesco d'Assisi a Palermo in collaborazione con Francesco Laurana, quale maestrodi pari grado, come da documento del 2 giugno 1468 (Di Marzo, II, 1883, pp. 7s., doc. 5) – sono ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il Monferrato. Il F. venne indirizzato a don Tommaso Caracciolo, maestrodi campo della fanteria napoletana e governatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] le Sette età dell'uomo, in Palazzo Trinci, Foligno 1998, pp. n.n.; S. Felicetti, Documenti per la storia dell'arte medievale a Fabriano e nel suo contado. Regesti documentari (1299-1499), in Il Maestrodi Campodonico: rapporti artistici fra Umbria e ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] adottato talvolta il nome di Jean de Rouen, senza peraltro metterlo in rapporto con il maestrodi questo nome attivo in piante dipalazzi romani (palazzi dell'Aquila, Baldassini, Caprini, Farnese, Pichi, della Cancelleria). Al di là di questa ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] prima moglie (1710); giunse al grado di "capo maestro" nel 1716, all'età di trent'anni. Della sua produzione in legno l'Inverno, la Primavera e l'Estate per il giardino dipalazzo Vecchia-Romanelli a Vicenza, oggi conservati nel parco comunale Querini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] pittore, ha lasciato una Temperanza sul camino di una sala del palazzo comunale (1742) e dipinti in diverse chiese Nel 1785, inoltre, divenne ritrattista di corte "con soldo e maestrodi pittura con l'obbligo di aprire studio" (Bertoluzzi, ms. inizi ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...