PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] maestrodi Pellé e suo tramite per l’arrivo a Genova (Belloni, 1988, p. 145; Boccardo, 1988, p. 207); in assenza di degli Incurabili, il ritratto a figura intera di Giuseppe Saluzzo, ora nel palazzodi Giustizia di Genova (Alizeri, 1846; Id., 1875, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] con Bernardo Buontalenti. Nell’ambito dei lavori di ampliamento diPalazzo Salviati eseguì, nel 1578, un disegno pp. 24, 81, 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] del maestro della posta di Siena e fu ferito al petto da uno dei figli di questo. Dopo alcuni giorni di convalescenza a Firenze, il G. e i suoi due compagni di viaggio giunsero a Ferrara. Qui furono alloggiati nel palazzodi Belfiore (di proprietà ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] genere ideati dai suoi maestri Cipriani e Fuga, di cui comunque aveva recepito la linea classicista nell'ambito della tradizione barocca romana.
Nel 1766 egli si occupò anche della costruzione del portico settentrionale dipalazzo Corsini, verso il ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] bombardarum» o «maestrodi bombarde» (Archivio di Stato di Firenze, Arte dei Maestridi Pietra e Legname, Rinascimento a Urbino. Fra’ Carnevale e gli artisti del Palazzodi Federico (catal., Urbino), a cura di A. Marchi - M.R. Valazzi, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] dal Romagnoli (V, cc. 215-221) che lo ricordano come "maestrodi bombarde" (c. 216).
In quegli anni il C. lavorava evidenti affinità con i tipi più frequenti nel palazzo ducale di Urbino. La Tomba di Pandolfo Petrucci, morto nel maggio 1512, era ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] dell'alfabeto (cfr. A. Raffaelli, in Cambellotti illustratore..., cat. della mostra, Siena, Galleria dipalazzo Patrizi, a cura di M. Quesada, Roma 1991, pp. 64-69).
Nel 1925, in qualità di direttore artistico, collaborò al mensile Sadhana d'arte e ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] 1567 al 1589 arciprete della chiesa di S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestro Orlando che il 16 maggio 1556 . 17; S. Marinelli, Lettera su un viaggio da Mantova a Verona, in Quaderni dipalazzo Tè, III (1986), n. 5, p. 40; G. Forti - M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] la datazione longhiana del trittico Getty (1450 circa), ha proposto di identificare il Maestrodi Pratovecchio con Iacopo di Antonio, presunto cugino di Giovanni di Francesco da Rovezzano ritenuto dalla studiosa il Cervelliera.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] marattesche (i primi erano sicuramente stati iniziati dal maestro).
Negli anni posteriori al 1690 il C. doveva la marattesca volta dipalazzo Altieri e la volta di S. Cecilia del Conca. Nell'Allegoria del regno di Clemente XI, al Museo di Roma, la ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...