CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] col maestro Quaini nella decorazione della sala della Compagnia dei falegnami a Bologna (1672), affreschi nel palazzo del conte Tuttavia già gli affreschi per il salone da ballo dipalazzo Mansi a Lucca (1687-88 circa), in collaborazione con ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] – venne inviato a bottega dapprima brevemente presso un maestro «di poco o niun valore» (ibid.) e in seguito : Id. 1992, pp. 91-96). L’Ercole è oggi nel cortile dipalazzo Poggi, giuntovi per dono all’Istituto delle scienze poco prima del 1751. Per ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] , con S. Antonio e la Vergine nella chiesa di S. Antonio di Cà Turra di Mason Vicentino. Sempre di questi anni sono i cinque riquadri del soffitto di una sala dipalazzo Chiericati (sede del Museo civico di Vicenza) con Apollo e le nove Muse (F ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] la carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestrodi musica; gli altri tre (Amalia, Emilio, Emilia) morirono in tenera età.
Sempre nel 1840 Podesti portò a termine gli affreschi della Stanza di Diana al secondo piano dipalazzo Torlonia a ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] le figure di numerose prospettive del maestro, ne divenne il maggiore collaboratore dopo la morte di Michelangelo Cerquozzi e in aggiunta riferito il fregio con Storie di Venere e Adone in una sala dipalazzo Cenci (Zorzi), ma l'attribuzione è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] del Banco mediceo di Milano (1462-64) e in quelli della loggetta dipalazzo Vecchio nella piazza maggiore di Brescia (1489-90 da Ambrogio da Fossano detto il Bergognone e dal Maestro della Pala sforzesca; e l'iconografia è ancora completamente ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestrodi Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Giovan Battista per palazzo Pecori (Baldinucci [1681-1728], 1974, p. 399; Serie degli uomini..., 1775, p. 68). Sarà di nuovo al suo (Lankheit, 1962, p. 226). Fu uno dei dodici maestri dell'Accademia fiorentina del nudo ed ebbe inoltre una bottega ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] il terzo sono Giuliano e il Gaiole - nella lista di 84 botteghe di legnaioli (Maestridi prospettiva in Firenze) compilata da B. Dei nel 1470 e decorativo, della parte settentrionale del palazzo dei Signori (palazzo Vecchio). Il lavoro, per il quale ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] 31 luglio 1680, emessi per un intervento all'interno dipalazzo Rosso dei Brignole, dove il pittore eseguì delle evidente contrasto con il "più vigoroso trattamento" riservatole dal maestro genovese (Newcome, 1989; l'autrice firma anche come Newcome ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] sua istruzione copiando i testi fondamentali della lezione bolognese, cioè i quadri dei "primi maestri", le pitture dipalazzo Fava e quelle del chiostro di S. Michele in Bosco che attraverso un assiduo esercizio "due volte tutto interamente disegnò ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...