GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] gruppo scultoreo inserito nell'angolo nordoccidentale del palazzo ducale di Venezia, pure attribuito a Bartolomeo Bono, ma che venne probabilmente eseguito dal maestro toscano, forse con la collaborazione di un secondo scultore, nel corso della prima ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] l'ultima sua opera di cui rimane notizia (Frey, 1911). Niente di più si conosce del maestro, tranne che era ancora avrebbe eseguito una serie di busti, dal soggetto ignoto, inseriti entro tondi nella facciata dipalazzo Gravina, che rimasero in ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] maestro fu il padre Andrea (Napoli, 1755 circa - 1820), ricordato da Grossi (p. XXVII) come "pittore di fiori e di animali" e, soprattutto, per la sua attività di pittore di Cascata di acqua con armenti, registrato negli inventari dipalazzo reale ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] pp. 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il Cinque ed il Settecento: una traccia, in Maestri del disegno nelle collezioni diPalazzo Abatellis (catal.), Palermo 1995, pp. 23-27; S. Troisi, F. P.: un manierista fiorentino in Sicilia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] Vincenzo Donà, che si conserva nella sala dello Scrigno dipalazzo ducale. Nello stesso anno divenne membro dell'Accademia veneziana il cosiddetto Maestrodi spada (collezione privata: Pallucchini 1995, fig. 713) e con i ritratti di Domenico Pizzamano ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] tempo nell'oratorio di S. Maria della Tromba e, dal 1905, entro il tabernacolo sull'angolo del palazzo dell'arte 73; A. Tartuferi, Ipotesi su un pittore fiorentino del Trecento: il Maestrodi San Polo in Chianti, in Paragone, XL (1989), 467, pp. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] con molta probabilità, con pittori già attivi per le sovrapporte diPalazzo Reale, come Sebastiano Ricci e G. B. Pittoni, epitaffio nella chiesa di Castiglione Torinese, che lo dice figlio di Claudio pittore regio e maestrodi pittura dell'afiora ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] posto della terza classe, dedicata al rilievo, giovandosi degli studi del maestro sulle opere oggetto dei bandi: la facciata di S. Andrea al Quirinale e quella dipalazzo Barberini. Nel 1708 ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come Giovanni di Paolo, Agnolo e Bartolomeo degli Erri e l'anonimo Maestro degli affreschi dipalazzo Orsini a Tagliacozzo. Basta questa piccola rosa di nomi per intuire l'estensione geografica ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di S. Giacomo degli Spagnoli, nel coro di S. Giovanni dei Fiorentini (1615), affrescò la cappella privata dipalazzo scudi, cifra inferiore a quella corrisposta al Passignano, suo antico maestro, o a quella assegnata al più giovane G. Bilivert, ma ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...