GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] attività di studio a Bologna sulle opere dei maestri felsinei, di Reni dipalazzo D'Arco mostra evidenti ascendenze saraceniane con richiami degni di particolare attenzione ai modi di Domenico Fetti, in città già dal 1614 con l'incarico di pittore di ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] . 1603 dal G. contro due suoi colleghi pittori e un maestrodi scherma sappiamo che già a quella data aveva abbandonato la dimora paterna nel rione Parione, per risiedere nel palazzodi S. Marco al servizio del cardinale Giovanni Dolfin, presso il ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] Carlo Bianchini e don Giovanni Battista Passirani, rispettivamente maestrodi casa e uomo di stretta fiducia dei Giovanelli, i quali dichiararono appunto al processo di "stato libero", preliminare alle nozze, di conoscere Maria Cecilia "da ché è nata ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di Pietro da Cortona della sala della Stufa dipalazzo Pitti a Firenze e la numerosa serie di acqueforti - più didi conseguenza anche a succedere al padre come maestrodi disegno (Renzoni, 1997, p. 147). Incise alcune stampe tratte da opere di ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] attribuito il Ritratto di Francesco Piccolomini, conservato nel palazzo Piccolomini di Pienza, recante sul retro la data 1613 (Ciampolini, 2010, pp. 566, 574).
Anche la formazione artistica di Petrazzi e l’identità del suo maestro risultano a tutt ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] : nel 1428 risultava iscritto come maestro indipendente nel "breve dell'arte" di Siena (Milanesi, 1854, p. di affrescare un'Incoronazione della Vergine nella sala della giunta dipalazzo pubblico, che impostò soltanto (sono sue alcune teste di ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] il progetto del ripristino degli affreschi della facciata a mare dipalazzo S. Giorgio, attuato dal pittore Ferdinando Bialetti. D’ Boito sottolineò la passione collezionistica di Pogliaghi, condivisa con il maestro Bertini; il ritiro del Sacro ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di Giuliano, partecipando attivamente alla esecuzione di note opere fiorentine del maestro: camino di casa Gondi (1490-1501), apparati decorativi di Casa di Loreto (Luporini, 1964, p. 168).
Forse all'epoca dei lavori di ristrutturazione dipalazzo ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] dal letterato Jacopo di Matteo Bianchetti (morto nel 1390) per la camera degli Atti nel palazzodi re Enzo, presenta più ordini di figure scolpite e policrome, realizzate da un efficace scultore, prossimo al cosiddetto Maestrodi S. Petronio; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] dal 1432, poi, si era affiliato all'arte dei maestridi pietra e legname, nelle cui matricole viene indicato come " dipalazzo ne conservano il ricordo puntuale insieme con il nome di chi eseguì le parti istoriate. Doveva essere un sontuoso insieme di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...