GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] [1762], che introduceva l'edizione di cento stampe del maestro) ricevette la sua prima educazione a Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi diPalazzo Corsini a Firenze. 1650-1700, Firenze 1989, pp. 20, 55-67, 80 ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di Vergano (ibid., p. 325). Decorò con Storie della nascita di Mosè e Allegorie delle Virtù lo scalone dipalazzo Visconti guardando a modelli di Nicolas Poussin e di notizia che abbiamo. Segni estremi di un maestro che, dopo aver resistito alla moda ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] ), a padre Antonin Cloche, maestro generale dell'Ordine domenicano. Di questi anni (1694-95) sono il Miracolo di s. Chiara (Roma, collezione Augusto Barberini), fortemente influenzato dal soffitto cortonesco dipalazzo Barberini, e il S. Benedetto ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] alla locale corporazione dei maestri scultori e marmorari.
I due erano originari di Carrara e non è escluso e G. Sanmartino, progettò le due leziose scale di ingresso nell'atrio dipalazzo Ruffo Bagnara (attuale piazza Dante).
Corinto risulta attivo ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] particolare impegno quali la ricostruzione del ponte di S. Trinita e l'ampliamento dipalazzo Pitti. In questo periodo il F. iniziò l'apprendistato che si trasformò poi in rapporto di collaborazione tra maestro e discepolo, legame più che ventennale ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] , Le demolizioni in Roma. Il palazzo dei Bini, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), p. 272; P. Giordani, Ricerche intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), p. 134; G. Morazzoni, Stucchi italiani. Maestri genovesi sec. XVI-XVII, Milano ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] .
Al rientro continuò a prestare la sua opera di sovraintendente nei cantieri del maestro: la villa Rospigliosi a Lamporecchio presso Pistoia, il restauro di ponte Sant'Angelo, il completamento dipalazzo Chigi ai Ss. Apostoli (oggi Odescalchi), il ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] vita" di Francesco Primaticcio, era al lavoro a Meudon, al palazzo detto della Grotta (di proprietà del cardinale di Lorena che l'arte per la quale sarebbe stato ricordato fra i maestridi tutti i tempi era quella del disegno, e particolarmente dell' ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Art and Architect. in Italy…, Harmondsworth 1958, ad Indicem; Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. Indicem;C.Volpe, Il fregio dei C. e i dipinti dipalazzo Magnani, Bologna 1976; Ch. Wright, Old master paintings in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] lavori eseguiti nell'interno e sull'esterno del duomo e nel palazzo degli Anziani a Pistoia (Ciampi, 1810, p. 153; Beani 1963), che spetta al Maestrodi San Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo di Amiens (riferita con dubbio al ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...