GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...]
Fu Vasari che lo coinvolse nuovamente nella decorazione dipalazzo Vitelli a Città di Castello, dove lo condusse nel 1534 circa, libertà di linguaggio, un'apertura alle suggestioni di Francesco Salviati, Perin del Vaga e del suo primo maestro ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] , come aiuto e collaboratore dell'anziano maestro Podesti, con le figure dei Quattro dipalazzo Mansi di Lucca, per la quale eseguì, con l'aiuto di decoratori, il soffitto con la Toletta di Venere e quello con una teoria di Amorini in atto di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] e realizzazione dipalazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia di Francia e ora del Banco di Sicilia), come maestro del Vanvitelli (J. Garms, Beiträge zu Vanvitellis Leben..., cit., p. 115).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] lignea scolpita, completata il 1° ag. 1580 dal "maestrodi legnami" Giacomo Gentili e probabilmente eseguita su disegno del L p. 746; U. Bazzotti, Laureti e Samacchini: duetele nel palazzo ducale di Mantova, in Paragone, XXXIX (1988), 459-463, pp. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] tra gli stipendiati di corte come maestrodi stucchi, con il salario di 10 ducati al mese (dimezzato nel 1589 per l’età; Borghesi - Banchi 1898, p. 601).
Nella capitale medicea realizzò pure una vetrata per Palazzo Vecchio, dedicandosi tuttavia ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di un giovane Ferramosca (Vicenza, Museo civico); il Ritratto del dottor Francesco Fileto (Genova, Galleria diPalazzo Rosso con la mano sinistra. Dai tentativi di assegnare un'identità al maestro qui rappresentato non sono sinora scaturite proposte ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] - Quesada, ripr. p. 120) progettati dal maestro, che incise fortemente sulla sua formazione. Da Cambellotti si registra, oltre a una personale nella galleria dipalazzo Gagnoni Schippisi di Firenze, la partecipazione alla Mostra dell'Enciclopedia e ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] lezione del maestro della scuola di lettere - e per la pittura. Tale attività dovette protrarsi fino all'età di sedici anni destinata in origine alla galleria dipalazzo Leoni Montanari a Vicenza (Rigoni) e facente parte di un ciclo mitologico a cui ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] e alla copia dal vero secondo le direttive del maestro, e quindi come suo collaboratore e aiuto nelle opere Del Torre, 1988) - e il Muzio Scevola dinnanzi a Porsenna dipalazzo Barbaro Curtis a Venezia, deriva negli stessi anni il dipintofirmato dal ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestrodi scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] facciata terminale dell’edificio su via di Ripetta.
Intorno al 1608 il cortile dipalazzo Borghese era già chiuso, sul quarto . Alla morte del suo maestro (1613), Giovanni Vasanzio rivestì la carica di architetto papale, grazie alla protezione ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...