GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Memphis (Brooks Memorial Art Gallery), del Crocifisso nel palazzo comunale di San Gimignano e di un tabernacolo a Cracovia (Museo nazionale, V.235); il Maestrodi S. Pietro, forse il più dotato di tutti, che deriva la sua denominazione dal dossale n ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Angelo in Pescheria a Roma, già commissionato al Minardi. Alla morte di quest'ultimo, aprì uno studio autonomo in un appartamento attiguo a quello del maestro in palazzo Doria, dove rimase fino al 1896, anno in cui lasciò definitivamente Roma per ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] , dalla maniera statuaria ed imponente delle forme di Cristoforo Roncalli - anche egli maestrodi Scaramuccia - ai sentiti valori chiaroscurali di alcune opere del Lanfranco, dal moderno classicismo di A. Sacchi al cortonismo riformato del Romanelli ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di riproduzione di allestimenti creati dal maestro.
L’intento esclusivo di Stefano e cioè la ricerca di rimettere in perpendicolo il secondo piano della facciata dipalazzo Pitti con l’uso di catene e tiranti, confermando la sua abilità tecnica ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] come i disegni anatomici, quelli dall'antico e dai maestri canonici cinquecenteschi, in particolare da Michelangelo e, in di Cesare Cavalcabò (Roma, Museo dipalazzo Venezia), che al di là di generiche analogie nelle (peraltro diffusissime) sigle di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] degli angeli ribelli.
Le doti decorative, evidenziate dalla maestria degli scorci e dalla intensità e vivacità dei colori degli il F. realizzò, intorno al 1765, per i soffitti dipalazzo Diedo a Venezia con le scene allegoriche Il trionfo della ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] il Nettuno a Firenze: "Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di marmo, ma voleva almeno mostrare la sua virtù villa di Castello (Museo nazionale); l'Apollo in bronzo dello studiolo diPalazzo Vecchio. Un gran numero di ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] in quegli anni dal suo maestro per la stesura finale di quel gruppo di tele storiche dove alla tematica p. 57), e le Esequie di un cappuccino (Firenze, Pitti: ibid., pp. 57 s.) da destinarsi alla galleria dipalazzo Pitti. Un valido pretesto, dunque ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] nelle immediate vicinanze. Ne restano le decorazioni dipalazzo Paleotti in città, dell'oratorio di S. Rocco e della Paleotta (1619-21 c.), dove iniziò la stretta collaborazione, accanto al maestro, come figurista, del giovane allievo Angelo Michele ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] delinea il progressivo emanciparsi del pittore dalla bottega del maestro: la Madonna col Bambino e s. Giovannino nei è rappresentato dalla Pietà alla Galleria nazionale d'arte antica dipalazzo Barberini a Roma (I. Faldi, in Attività della ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...